Economia

LA NUOVA CURVA IRPEF E TUTTE LE DETRAZIONI 2007 PER AUTONOMI, LAVORATORI E PENSIONATI

Si avvicina il momento di redigere il 730 e il modello Unico. Cosa sapere della recente riforma fiscale introdotta con la finanziaria

14 maggio 2007 | T N

Ridisegnata la curva Irpef a decorrere dal 1 gennaio 2007: sono stati rimodulati gli scaglioni di reddito e le corrispondenti aliquote di tassazione. Cambiano anche le modalità di determinazione dell’imposta con l’introduzione di apposite detrazioni.
Fino a 15mila euro aliquota del 23%,
da 15mila a 28mila 27%,
da 28mila a 55mila 38%,
da 55mila a 75mila 41%,
oltre 75mila si applica il 43 per cento.

Le deduzioni di lavoro dipendente, pensione, lavoro autonomo e altri redditi vengono sostituite da un sistema di detrazioni. Introduzione, dunque, delle detrazioni per carichi di famiglia e delle detrazioni per alcune categorie di redditi.

Detrazioni per figli a carico
Detrazione di 800 euro a figlio, che sale a 900 per i figli che hanno meno di 3 anni. Le detrazioni sono aumentate di 220 euro per figli portatori di handicap. La detrazione è ripartita al 50% fra i genitori o, previo accordo, spetta a quello con il reddito più elevato. In caso di separazione legale, annullamento o divorzio spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario. In caso di affidamento congiunto e in mancanza di accordo, la detrazione è ripartita fra i genitori.

Detrazioni per lavoro dipendente
- Fino ad un reddito di 8.000 euro, l’importo della detrazione ammonta a 1840 euro.
- Da 8.001 a 55.000 euro, l’importo della detrazione ammonta a 1.840 euro a scalare fino a 55.000 euro di reddito. Le deduzioni prima si azzeravano a 33.500 euro.
- Non sono previste invece detrazioni per redditi superiori ai 55.000 euro.

Detrazioni per pensione
- Fino ad un reddito di 7.500 euro, l’importo della detrazione ammonta a 1725 euro.
- Da 7.501 a 55.000 euro, l’importo della detrazione ammonta a 1.725 euro a scalare fino a 55.000 euro di reddito. Le deduzioni prima si azzeravano a 33.500 euro.
- Non sono previste invece detrazioni per redditi superiori ai 55.000 euro.

Detrazioni per lavoro non dipendente
- Fino ad un reddito di 4.800 euro, l’importo della detrazione ammonta a 1.104 euro.
- Da 4.801 a 55.000 euro, l’importo della detrazione ammonta a 1.104 euro a scalare fino a 55.000 euro di reddito. Le deduzioni prima si azzeravano a 33.500 euro.
- Non sono previste invece detrazioni per redditi superiori ai 55.000 euro.

Il Governo, inoltre, precisa che le detrazioni da lavoro dipendente e pensione si rapportano alla percentuale di lavoro svolto o di giorni di pensione durante l’anno. Tuttavia, nei redditi da lavoro dipendente fino a 8.000 e nei redditi da pensione fino a 7.500 la prima detrazione non può scendere sotto i 690 euro.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00