Economia
Elaisian vara un aumento di capitale da un milione di euro
 
          Un’operazione guidata dal fondo “Fortitude 1780” tramite la controllata Fortitude Group Holding investment. L’obiettivo è rafforzare le prospettive di crescita internazionale della startup romana
26 marzo 2021 | C. S.
Fortitude Group Holding investment e Innova Venture hanno investito nella startup agritech Elaisian complessivamente 625 mila euro.
 All’investimento hanno partecipato diversi business angel con ulteriori 280 mila euro, a cui si aggiunge anche il contribuito della Regione Puglia per 160 mila euro, portando così l’investimento totale a oltre 1 milione di euro. L’operazione è stata seguita dallo Studio Legale WDA.
All’investimento hanno partecipato diversi business angel con ulteriori 280 mila euro, a cui si aggiunge anche il contribuito della Regione Puglia per 160 mila euro, portando così l’investimento totale a oltre 1 milione di euro. L’operazione è stata seguita dallo Studio Legale WDA.
Elaisian è il sistema di supporto alle decisioni (DSS) che previene le malattie dell'olivo e della vite, in grado di ottimizzare i processi di coltivazione. La startup ha lo scopo di promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo attraverso lo sviluppo di servizi per la digitalizzazione di aziende agricole. L’investimento consentirà di consolidare il mercato italiano e spagnolo, andando poi a scalare in altri Paesi del Mediterraneo dove l’azienda è già presente, come Grecia, Portogallo e Nord Africa.
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano “le superfici ad oggi coltivate in Italia con strumenti di agricoltura 4.0 sono nell’ordine del 3-4% del totale, c’è quindi ancora un grande potenziale da esprimere.” Elaisian ha davanti un grande mercato da poter soddisfare, il quale ogni anno sempre di più sta iniziando a utilizzare i sistemi tecnologici ed innovativi in agricoltura.
“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato Andrea Ciampalini, Direttore Generale di Lazio Innova. Per Innova Venture si tratta del quinto investimento selezionato dal Comitato di Investimento - di cui fanno parte Stefano Peroncini, Fabio Mondini e Peter Mayrl - peraltro in un settore, quello agritech, di grande interesse per il Lazio. Il fondo oggi, anche grazie agli accordi di coinvestimento finora stretti, ha una pipilene consistente di investimenti, ma avendo ancora importanti risorse da investire è nel pieno della sua attività di scouting per ricercare altre opportunità interessanti e scalabili in un ecosistema, quello del Lazio, che sta progressivamente maturando dimostrandosi di interesse per i fondi che hanno voluto iniziare a basarsi anche qui grazie alle politiche della Regione”.
“La tecnologia nel settore primario grazie all’agricoltura di precisione sta prendendo ogni giorno sempre più piede – hanno sottolineato Damiano Angelici e Giovanni Di Mambro, co-fondatori di Elaisian – con la forte evidenza dei benefici che i Big Data portano in questo settore. Avere un impatto sull’ambiente e sulle piante ma anche sulla vita lavorativa di ogni azienda agricola è per noi un vanto ed è grazie al lavoro fatto assieme a loro che possiamo migliorare costantemente il nostro sistema. Il connubio tra tecnologia e innovazione genera veramente un grande risultato che giornalmente fornisce un supporto utile al lavoro degli agricoltori. L’ingresso di Fortitude 1780 e Lazio Innova nel capitale di Elaisian è una grande opportunità di crescita che ci consentirà di fare un considerevole passo avanti nel settore dell’AgTech a livello internazionale e poterci giocare un’importante partita fuori dai confini italiani, potendo così fornire il maggior numero di aziende agricole presenti nei paesi del Sud Europa.”
Gli algoritmi di Elaisian
Come funziona il sistema di supporto alle decisioni? da una parte si installa una Stazione Agrometeo, che monitora il microclima di ogni uliveto/vigneto. Dall'altra, con degli algoritmi proprietari basati su ricerche agronomiche, si generano come risultati alert e report che vengono inviati alle aziende agricole, i quali permettono di prevenire la presenza di patogeni con una settimana di anticipo e capire se fare un trattamento o meno.
Ogni utente ha un’app dove può monitorare h24 i propri campi, ovunque esso sia e ricevere tutte le segnalazioni. Le più gravi, ovvero gli alert, vengono inviati anche via SMS.
Molteplici sono i benefici per le aziende agricole, come risparmio dei costi (trattamenti, manodopera, consumi); incremento della qualità e della quantità della produzione; riduzione dell'impatto ambientale. Da sottolineare inoltre l’estrema facilità di utilizzo del sistema poiché pensato per ogni tipologia di agricoltore, senza limiti di dimensione.
L’azienda vanta un team di 18 persone, con la sede principale a Roma e altri sedi operative a Milano, Bari e Madrid. Ad oggi oltre 1.000 aziende agricole in 10 paesi nel mondo, tra cui Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Cipro, Marocco, Algeria, Cile, Uruguay e Stati Uniti, utilizzano la tecnologia tutta italiana sviluppata da Elaisian.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
 
              Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
 
              Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
 
              Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
 
              Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
 
              L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00
Economia
Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili
 
              Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana
28 ottobre 2025 | 09:00
 
             
             
             
            