Economia

MANAGER VOLONTARI A SOSTEGNO DELLE MICROIMPRESE, PARTE IL PROGETTO "BANCA DEL TEMPO"

E' stata presentata l'iniziativa di Fabrica Ethica, ideata all'interno del programma di microcredito Smoat della Regione Toscana. Si tratta di un risultato prezioso, perché alcuni professionisti affermati concorrono in tal modo a innalzare la qualità sociale del tessuto economico

21 aprile 2007 | T N

Manager impegnati e professionisti affermati che mettono gratuitamente a disposizione il loro tempo e le loro competenze a vantaggio delle piccole imprese nate grazie al progetto di microcredito Smoat, promosso dalla Regione Toscana. Si tratta della Banca del Tempo di Fabrica Ethica, il nuovo obiettivo raggiunto dal programma regionale sulla Responsabilità Sociale delle Imprese con la collaborazione di ManagerItalia, Aidp (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), Federmanagement, Apq Cisl (Associazione Progetto Quadri).

"La Banca del Tempo è un risultato prezioso perché professionisti affermati aiutano ad innalzare la qualità sociale del tessuto economico che nasce in Toscana grazie al microcredito", ha detto Ambrogio Brenna, assessore regionale all'innovazione e alle attività produttive presentando la nuova iniziativa. Cuore del progetto è lo sportello Smoat (Sistema di Microcredito Orientato e Assistito) aperto presso la sede di FidiToscana, che, oltre ad offrire finanziamenti fino a 15.000 euro a tutti i neoimprenditori senza garanzie, li assiste con una serie di servizi gratuiti utili allo start-up: orientamento, assistenza e tutoraggio.

L'assessore Brenna ha così continuato: "La Banca del Tempo di Fabrica Ethica è aperta a tutti coloro che vorranno portare un contributo e che sono in grado di trasmettere professionalità, fiducia, capacità di ascolto e lettura delle esigenze del territorio, attenzione agli aspetti qualitativi dello sviluppo. La prospettiva è di mettere in campo un sistema di relazioni reticolare, un incubatore immateriale, più incisivo del solo accesso al credito fiduciario, un'antenna che segnala carenze di filiera, compatibilità produttive e di servizio."

I 'volontari' della Banca del Tempo possono essere singoli professionisti ma anche associazioni. E' sufficiente dare una disponibilità telefonica, una modalità informale che punta direttamente alla sostanza.
"Il governo della Regione Toscana crede con forza ad uno sviluppo locale presidiato da politiche di responsabilità sociale - ha concluso l'assessore Ambrogio Brenna - perché garantisce stabilizzazione e incremento dell'occupazione, inclusione sociale e culturale, maggiore accesso ai servizi, sicurezza per le città e i territori. Con la Banca del Tempo Fabrica Ethica risponde così anche alla necessità di porre al centro delle azioni politiche regionali la persona, il cittadino come portatore di diritti e desideroso di entrare attivamente nel mondo del lavoro autonomo". (cl)

Info: www.fabricaethica.it
progetto_smoat@fiditoscana.it
055/2384223


Fonte: PrimaPaginaToscana

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00