Economia
La Grande Distribuzione è l'artefice del successo del biologico
Il fatturato della GDO è ormai il doppio rispetto a quello dei negozi specializzati che hanno un altissimo turnover ma sembrano resistere alla crisi, anche grazie ad acquisizioni e fusioni. Il ritmo di crescita del bio rallenta e ormai è solo a una cifra
13 novembre 2020 | T N
Secondo la banca dati BioBank nel 2020 le vendite di prodotti biologici sono in crescita dell’11% e si fa sempre piuÌ serrato il confronto fra supermercati e specializzati. In dieci anni i supermercati sono diventati forza motrice delle vendite bio, dopo il sorpasso avvenuto nel 2014. La loro quota sul mercato interno è salita dal 27 al 47%, mentre i negozi specializzati sono scesi dal 45 al 21%.
Le vendite di alimenti biologici nella GDO sono stimate in 2 miliardi di euro nel 2020. Ma rallenta il ritmo di crescita: +2% nel 2019, +5% nel 2020, mentre negli anni precedenti si viaggiava a due cifre, con punte fino al 43%.
Dal 2001 al 2019 la crescita del bio nelle marche della grande distribuzione è stata rilevante, passando da 644 a 4.686 referenze bio (+628%), da 92 a 180 referenze medie per catena, da 9 a 26 catene censite da Bio Bank. Confermate le prime tre: Coop con 750 referenze, seguita da Esselunga con 485 e Pam Panorama con 366.
In un mercato sempre piuÌ competitivo nessuno si salva da solo. Negli ultimi cinque anni i negozi legati alle catene specializzate sono arrivati al 42% del totale (+8,3%). Sono invece arrivati al 35% del totale i negozi indipendenti aderenti ai programmi promozionali dei distributori. Le aggregazioni incidono quindi per il 77%.
Nei negozi specializzati le vendite si stimano a 924 milioni di euro nel 2020, segnando un deciso +8%.
Quello che più colpisce, anche guardando a ciò che accade in altri Paesi europei, è la capacità della grande distribuzione generalista di fare propri i temi chiave del bio.
Focus Bio Bank - Supermercati & specializzati 2020
Le marche bio ed equo della Gdo e i negozi biologici in Italia secondo i censimenti Bio Bank. Tra alimenti e cosmesi
di Rosa Maria Bertino, Achille Mingozzi, Emanuele Mingozzi
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00