Economia
I cibi del senza conquisteranno sempre più consumatori e quote di mercato
Il 2019 le due new entry nel mondo dei claim emergenti sono invece "senza lievito" e "non fritto". In dieci anni prevista un boom commerciale da 80 miliardi di euro
15 luglio 2020 | C. S.
Entro il 2026 il mercato mondiale dei "free from" supererà i 161 miliardi di dollari di valore, con una crescita dell'80% rispetto al 2018 (90,1 miliardi di dollari). Lo rileva una recente analisi condotta da Allied Market Research. In una nota viene segnalato che l'Osservatorio Immagino GS1 Italy, a conferma della crescita del trend, ha individuato, nel confronto fra il 2019 e il 2018, nel "senza antibiotici" (+62%), "senza zuccheri aggiunti" (+9,1%) e "senza glutammato" (+4,9%) i claim in maggiore crescita.
Il 2019 le due new entry nel mondo dei claim emergenti sono invece "senza lievito" (+1,9%) e "non fritto" (+6,1%). "Il fenomeno del free from e del rich-in nel settore food- commenta Federica Bigiogera, marketing manager di Vitavigor- è un trend internazionale che sta conquistando anche in Italia sempre più consumatori e quote di mercato, a maggior ragione in seguito ai mesi di lockdown durante i quali le persone hanno avuto modi di meditare sui propri consumi e sulla propria salute".
Marco Cuppini, research and communication director di Gs1 Italy, spiegando l'andamento e l'evoluzione del mercato del free from e rich- dichiara che "si tratta di mondi molto articolati dove sembra valere anche per ogni singolo claim il tema del ciclo di vita". "Negli ultimi anni l'aumento di consumo di prodotti free from e rich-in si sta verificando- afferma Ercole Vagnozzi dell'Università "Alma Mater" di Bologna- anche grazie all'influenza di diverse celebrities,che guidano i consumatori verso alimenti più ricercati e selezionati.
Potrebbero interessarti
Economia
Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti
15 settembre 2025 | 11:00
Economia
I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta
13 settembre 2025 | 14:00
Economia
Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute
13 settembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive
12 settembre 2025 | 13:30
Economia
Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais
09 settembre 2025 | 14:00
Economia
Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.
08 settembre 2025 | 15:00