Economia

LA VITIVINICOLTURA ITALIANA GUARDA TROPPO ALL’ESTERO TRASCURANDO IL PRINCIPALE MERCATO: IL NOSTRO

Italia presto leader dei consumi di vino. Occorre quindi un rinnovato vigore e attenzione al fronte interno senza bearsi troppo dei risultati in Usa, Germania e altrove. Buone le prospettive per il futuro, si prevede una crescita dei consumi anche in Cina, Russia e India

17 febbraio 2007 | T N

L’Italia sorpasserà entro breve la Francia che oggi è leader indiscusso a livello internazionale nel consumo di vino. A segnalarlo è di uno studio commissionato da Viniexpo di Bordeaux, il principale salone mondiale vinicolo, alla società di ricerca specializzata inglese Iswr/Dgr per verificare l’andamento del settore nei prossimi anni.

I risultati della ricerca diffusi prevedono una crescita mondiale dei consumi, da qui al 2010 di oltre il 10 per cento, raggiungendo in valore i 90 miliardi di euro e in quantità i 240 milioni di ettolitri, pari ad oltre 30 miliardi di bottiglie, con uno stravolgimento del passato e dell’attuale scenario mondiale.
L’istituto inglese prevede, infatti, che la Francia perderà la leadership di maggiore paese consumatore mondiale di vino, perché i suoi consumi pro-capite continueranno a calare, come in Spagna, mentre resteranno stabili in Italia (che conquisterà il primato probabilmente già da quest’anno) e aumenteranno ancora negli Stati Uniti, in Germania, in Inghilterra, ma, soprattutto, cresceranno vertiginosamente nei nuovi Paesi consumatori, con in testa Cina e Russia (rispettivamente + 35 e 25%).

Se da un lato è quindi corretto, giusto e sacrosanto rivolgersi all’estero, guardare ai nuovi mercati e consolidare quelli esistenti non si può prescindere dall’Italia che sarà il principale Paese consumatore di vino, almeno per qualche anno, finchè Nazioni decisamente più popolose non ci scalzeranno dalla nostra posizione.
Ecco allora che anche il record esportativo verso gli Stati Uniti (superata la soglia del miliardo di euro, + 7,8% sul 2005) assume un altro valore e un altro peso.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00