Economia

NEL MODELLO UNICO 2007 TANTE NOVITA’. ENTRA L’ICI PER SMASCHERARE GLI EVASORI

Nuovi termini di presentazione della dichiarazione sono il 2 luglio se la presentazione avviene tramite banca o ufficio postale e 31 luglio se invece l’invio è effettuato per via telematica. Novità anche in materia di versamenti

10 febbraio 2007 | T N

Il decreto Visco-Bersani si attua da subito, le misure contenute in Finanziaria andranno invece in vigore dal 2008, anno in cui ci dovremo aspettare anche un modello Unico precompilato.
Sono comunque molte le novità introdotte quest’anno.

Il Modello Unico andrà consegnato entro il 2 luglio, se su modello cartaceo, oppure entro il 31 luglio se la presentazione viene effettuata per via telematica. Negli ultimi anni, invece, i termini erano rispettivamente fissati al 31 luglio per il modulo cartaceo e al 31 ottobre per l' on-line.

Novità sono previste anche per i versamenti: la prima rata rimane fissata per il 16 giugno (o il 16 luglio con una maggiorazione): insieme all' Irpef, però, potrà essere versata anche l' Ici (il cui termine viene anticipato dal 30 al 16 giugno) effettuando anche eventuali compensazioni tra tributi. L' acconto, invece, è fissato sempre per il 30 novembre (mentre per l' Ici il versamento del saldo è fissato al 16 dicembre). Tra le novità c'é anche l' arrivo dell' acconto dell' addizionale comunale all' Irpef dovuta per l' anno 2007: sarà pari al 30% dell' imposta dovuta.

La principale novità riguarda però l' Imposta comunale sugli immobili. Nel quadro degli immobili sono state introdotte due colonne: nella prima andrà indicato il codice del comune nel quale l' immobile è ubicato, nel secondo anche l' importo dell' Ici dovuta per il 2006. L' introduzione di questi dati servirà per effettuare controlli incrociati, con l' obiettivo di stanare l' evasione dell' imposta comunale e verificare la correttezza di quanto viene dichiarato ai fini Irpef.

Sarà necessario inoltre fare attenzione anche alla modifica della misura percentuale della detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia. E' del 36% per le spese sostenute3 dal 2000 al 2005 e per le spese sostenute dal primo ottobre al 31 dicembre 2006. E' invece del 41% per gli anni 1998 e 1999, nonché per il periodo primo gennaio 30 settembre 2006.

Sarà infine possibile per i contribuenti indicare un indirizzo diverso da quello anagrafico per farsi recapitare le comunicazioni che l' Agenzia delle Entrate potrebbe inviare.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00