Economia
L’UNIONE EUROPEA DA’ IL VIA LIBERA AL PIANO DI SVILUPPO ITALIANO. SEI MESI ALL’ATTUAZIONE DEI PSR REGIONALI
Se i tempi previsti saranno rispettati entro il prossimo mese di giugno dovrebbero essere approvati dalla stessa Commissione ventuno programmi regionali, più uno nazionale di supporto
15 gennaio 2007 | T N
âSi tratta di un passaggio molto importante â ha detto il Ministro De Castro - che giunge a conclusione di un lungo lavoro iniziato quasi due anni fa e che ha coinvolto il Mipaaf (responsabile dellâattuazione del Psn), le Regioni e le Province autonome (responsabili dellâattuazione dei programmi regionali) ed il Partenariato economico e sociale, che ha fornito un prezioso contributo nel corso delle numerose riunioni dellâapposito Tavolo di concertazione nazionaleâ.
Da oggi in poi possono essere trasmessi alla Commissione europea i singoli Programmi regionali di sviluppo rurale (Psr), in modo da far partire ufficialmente la tanto attesa fase di negoziato che si spera possa concludersi entro i sei mesi di tempo stabiliti dalla normativa comunitaria.
âSe i tempi previsti saranno rispettati - ha poi concluso il Ministro De Castro - entro il prossimo mese di giugno dovrebbero essere approvati dalla stessa Commissione ventuno programmi regionali, più uno nazionale di supporto e collegamento denominato âRete rurale nazionaleâ, attraverso cui saranno messi a disposizione oltre 16,6 miliardi di euro di finanziamenti pubblici, da utilizzare per attuare una politica di incentivazione della competitività del settore, fortemente orientata al rispetto dellâambiente e al sostegno di un armonioso sviluppo socio economico di tutte le aree ruraliâ.
Fonte: Mipaaf
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00