Economia

PRESTITI SENZA GARANZIE AGLI IMPRENDITORI. LA TOSCANA DA' IL VIA AL MICROCREDITO ORIENTATO E ASSISTITO

Finanziamenti fino a 15 mila euro per quanti vogliano avviare una piccola impresa. L'assessore alle attività produttive Ambrogio Brenna ha voluto mutuare l'idea del premio Nobel Yunus fondatore della Grameen Bank

13 gennaio 2007 | T N

Proprio così. Finanziamenti fino a 15.000 euro per tutti coloro che, privi di garanzie per accedere al credito bancario ordinario, vogliono avviare una microimpresa. A offrire le garanzie e le cogaranzie sarà la Regione Toscana insieme al sistema bancario regionale grazie all'istituzione del Fondo speciale rischi del valore complessivo di 14 milioni e trecentomila euro frutto del protocollo d'intesa Regione/Banche dello scorso aprile.

E' questo il cuore del nuovo progetto denominato Sistema Microcredito Orientato Assistito Toscano (Smoat) fortemente voluto dall'assessore all'innovazione e alle attività produttive della Regione Toscana Ambrogio Brenna e presentato a Firenze l'11 gennaio insieme a Giovanni Ricciardi, direttore di Fidi Toscana e Piero Faraoni, presidente della Commissione Regionale ABI della Toscana.

"Questa azione innovativa, pressoché unica in Italia, è il frutto del buon lavoro della Commissione Etica Regionale e rappresenta un vero e proprio incubatore immateriale di relazioni e competenze, ha detto Ambrogio Brenna. Il nostro territorio possiede un grande capitale umano e materiale, capacità di autodeterminazione, un atteggiamento positivo che l'ha sempre aiutato ad essere coeso e puntuale nelle azioni di rinnovamento. Con il nuovo Sistema Microcredito Orientato Assistito Toscano la Regione e Fidi Toscana, hanno deciso di puntare, sulle tracce del premio Nobel Muhammad Yunus fondatore della Grameen Bank, su quelle persone che, senza differenziazioni di genere, età o cittadinanza, hanno passione, idee e il desiderio di far crescere l'economia del territorio. Persone che - ha concluso Brenna - sono spesso prive di garanzie per accedere al credito bancario ordinario, e rischiano così di vedere frustrata la loro capacità imprenditoriale a danno di tutta la collettività."

Oltre l'opportunità di accedere al microcredito, il progetto Smoat offre alle neo imprese e a quelle con meno di 18 mesi di vita, anche una serie di servizi gratuiti utili allo start-up d'impresa: orientamento (mappatura delle competenze, opportunità di mercato, valutazione dei rischi d'impresa), assistenza (progetti di fattibilità marketing, piani di restituzione, aggregazione di piccole imprese, riferimenti normativi) e tutoraggio (iter burocratici, ricerca di visibilità della neo impresa, rapporti con le associazioni di categoria).

Il Sistema Microcredito Orientato Assistito Toscano è promosso dal programma della Regione Toscana per la responsabilità sociale delle imprese, Fabrica Ethica con l'obiettivo di incrementare lo sviluppo locale; favorire l'occupazione con incentivi di sostegno non esclusivamente finanziari; favorire l'inclusione socio-economica di soggetti in situazione di criticità, facilitando l'autoimpiego a fronte di crisi aziendali e perdita di occupazione; indirizzare i soggetti imprenditoriali verso uno sviluppo d'impresa basato sui diritti delle persone, dell'ambiente e del territorio.

Lo sportello Smoat sarà attivo tutti i giorni dal 15 gennaio 2007 presso Fidi Toscana, in piazza della Repubblica 6 a Firenze, tel. 055/2384223. Il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 18.00 saranno dedicati alle consulenze previo appuntamento.

Per informazioni i siti internet sono www.fiditoscana.it, www.fabricaethica.it e la mail di riferimento è progetto_smoat@fiditoscana.it. (cl)


Fonte: Toscana Notizie, Prima Pagina

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00