Economia

Salgono le importazioni di olio d'oliva in Giappone

La Spagna leader assoluta del mercato oleario giapponese, con l'Italia in seconda posizione, con incrementi rispettivamente del 29 e 21%. I restanti paesi scendono sotto il 4%. Quasi l'80% dell'import è extra vergine

05 maggio 2020 | C. S.

Le importazioni di olio d'oliva vergine e di olio d'oliva in Giappone sono aumentate del 24% nella campagna olearia 2018/19 rispetto alla precedente, raggiungendo le 68.981 tonnellate, secondo dati Coi.

Il Giappone rappresenta circa il 7% delle importazioni mondiali di olio d'oliva, al quarto posto dietro agli Stati Uniti (36%), all'Unione Europea (15%) e al Brasile (8%). .

Il mercato dell'olio d'oliva in Giappone ha registrato una forte crescita dal 2011/12 al 2014/15, quando ha raggiunto 61.904 tonnellate. Tuttavia, nella campagna 2015/16, ha registrato un calo dell'8,3% rispetto alla campagna 2014/15.

I due principali fornitori di olio d'oliva al Giappone sono la Spagna e l'Italia, che hanno entrambe registrato un incremento rispetto all'anno precedente, del 29% dalla Spagna e del 20,9% dall'Italia. Insieme, essi contribuiscono per il 93,9% al totale delle importazioni, seguiti dalla Turchia con il 3,7%, in calo del 6,1%.

Il 95,4% delle importazioni in Giappone nell'annata 2018/19 proveniva dall'Unione Europea. La Spagna è in testa con il 61,4%, seguita dall'Italia con il 32,6%. I restanti paesi scendono sotto il 4%.

Per quanto riguarda i volumi per prodotto, il 76,4% delle importazioni è stato classificato con il codice 15.09.10 (oli di oliva vergini), seguito dal 21,3% con il codice 15.09.90 (oli di oliva) e dal restante 2,3% con il codice 15.10.00 (oli di sansa).

Potrebbero interessarti

Economia

Prezzo dell’olio di oliva al 25 novembre: segnali di ripresa per l’extravergine italiano verso gli 8 euro/kg

Sarà una campagna olearia più breve del previsto in Italia con i frantoi che difficilmente andranno oltre l’Epifania. Le prospettive produttive inferiori al previsto fanno tirare il fiato ai listini, indicando un potenziale trend al rialzo

25 novembre 2025 | 13:00

Economia

Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo

Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi

22 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg

Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi

21 novembre 2025 | 12:00

Economia

Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano

Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano

20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Economia

L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate

In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna

19 novembre 2025 | 15:00

Economia

Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale

Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale

18 novembre 2025 | 14:00