Economia
Salgono le importazioni di olio d'oliva in Giappone
La Spagna leader assoluta del mercato oleario giapponese, con l'Italia in seconda posizione, con incrementi rispettivamente del 29 e 21%. I restanti paesi scendono sotto il 4%. Quasi l'80% dell'import è extra vergine
05 maggio 2020 | C. S.
Le importazioni di olio d'oliva vergine e di olio d'oliva in Giappone sono aumentate del 24% nella campagna olearia 2018/19 rispetto alla precedente, raggiungendo le 68.981 tonnellate, secondo dati Coi.
Il Giappone rappresenta circa il 7% delle importazioni mondiali di olio d'oliva, al quarto posto dietro agli Stati Uniti (36%), all'Unione Europea (15%) e al Brasile (8%). .
Il mercato dell'olio d'oliva in Giappone ha registrato una forte crescita dal 2011/12 al 2014/15, quando ha raggiunto 61.904 tonnellate. Tuttavia, nella campagna 2015/16, ha registrato un calo dell'8,3% rispetto alla campagna 2014/15.

I due principali fornitori di olio d'oliva al Giappone sono la Spagna e l'Italia, che hanno entrambe registrato un incremento rispetto all'anno precedente, del 29% dalla Spagna e del 20,9% dall'Italia. Insieme, essi contribuiscono per il 93,9% al totale delle importazioni, seguiti dalla Turchia con il 3,7%, in calo del 6,1%.
Il 95,4% delle importazioni in Giappone nell'annata 2018/19 proveniva dall'Unione Europea. La Spagna è in testa con il 61,4%, seguita dall'Italia con il 32,6%. I restanti paesi scendono sotto il 4%.
Per quanto riguarda i volumi per prodotto, il 76,4% delle importazioni è stato classificato con il codice 15.09.10 (oli di oliva vergini), seguito dal 21,3% con il codice 15.09.90 (oli di oliva) e dal restante 2,3% con il codice 15.10.00 (oli di sansa).
Potrebbero interessarti
Economia
Addio alle bottiglie di vino sopra i 100 dollari
              Secondo l'IWSR il calo delle vendite di alcolici di fascia alta è una flessione più ciclica che strutturale e nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita. Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi
04 novembre 2025 | 09:30
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
              Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
              Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
              Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
              Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
              Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00