Economia

Salgono le importazioni di olio d'oliva in Giappone

La Spagna leader assoluta del mercato oleario giapponese, con l'Italia in seconda posizione, con incrementi rispettivamente del 29 e 21%. I restanti paesi scendono sotto il 4%. Quasi l'80% dell'import è extra vergine

05 maggio 2020 | C. S.

Le importazioni di olio d'oliva vergine e di olio d'oliva in Giappone sono aumentate del 24% nella campagna olearia 2018/19 rispetto alla precedente, raggiungendo le 68.981 tonnellate, secondo dati Coi.

Il Giappone rappresenta circa il 7% delle importazioni mondiali di olio d'oliva, al quarto posto dietro agli Stati Uniti (36%), all'Unione Europea (15%) e al Brasile (8%). .

Il mercato dell'olio d'oliva in Giappone ha registrato una forte crescita dal 2011/12 al 2014/15, quando ha raggiunto 61.904 tonnellate. Tuttavia, nella campagna 2015/16, ha registrato un calo dell'8,3% rispetto alla campagna 2014/15.

I due principali fornitori di olio d'oliva al Giappone sono la Spagna e l'Italia, che hanno entrambe registrato un incremento rispetto all'anno precedente, del 29% dalla Spagna e del 20,9% dall'Italia. Insieme, essi contribuiscono per il 93,9% al totale delle importazioni, seguiti dalla Turchia con il 3,7%, in calo del 6,1%.

Il 95,4% delle importazioni in Giappone nell'annata 2018/19 proveniva dall'Unione Europea. La Spagna è in testa con il 61,4%, seguita dall'Italia con il 32,6%. I restanti paesi scendono sotto il 4%.

Per quanto riguarda i volumi per prodotto, il 76,4% delle importazioni è stato classificato con il codice 15.09.10 (oli di oliva vergini), seguito dal 21,3% con il codice 15.09.90 (oli di oliva) e dal restante 2,3% con il codice 15.10.00 (oli di sansa).

Potrebbero interessarti

Economia

Giacenze di olio di oliva italiano a 45 mila tonnellate

A giugno vendute 8 mila tonnellate di olio di oliva nazionale. Lo stock di extravergine comunitario supera per la prima volta in questa campagna olearia quello dell’italiano. Disponibili meno di 9 mila tonnellate di olio bio e meno di 5 mila di Dop/Igp

16 luglio 2025 | 12:00

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievito madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00