Economia
NEL COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2007, IN VIGORE DA SUBITO, AUMENTI E NUOVE IMPOSTE
Non appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, probabilmente tra oggi e domani, alcune nuove tasse entreranno immediatamente in vigore. Superbollo per i Suv, tassa di successione, aggravio sulle cartelle esattoriali, aumento dell’accisa sul gasolio, aumento degli estimi catastali
03 ottobre 2006 | T N
Non è proprio la tassa di successione ma poco ci manca.
Il meccanismo per le donazioni e le successioni prevede una franchigia per gli immobili trasferiti, sotto la quale si pagherà un'imposta catastale e ipotecaria forfettaria di 168 euro. La soglia è fissata ad un valore catastale di 180 mila euro (i vecchi 375 milioni di lire) per le donazioni di prime case e di 250 mila euro per le successioni tra parenti in linea retta. Per successioni e donazioni verso parenti oltre il quarto grado l'imposta di registro sarà del 2%, quella ipotecaria del 3% e quella catastale dell'1%. Per le successioni ad altre persone aumenta solo l'imposta di registro, al 4%. Nel caso gli immobili avessero valore più elevato della soglia, scatteranno imposte catastali, di registro e ipotecarie, del 3%.
Gli estimi catastali per alcuni tipi di fabbricati: scuole, musei, oratori, uffici pubblici ecc verranno aumentati del 40%.
Per i Suv la sopratassa sul bollo sarà di 2 euro per Kw se lâauto supererà i 2600 Kg, avendo meno di otto posti e una portata inferiore ai 400 Kg. In pratica verranno esclusi dal superbollo molti Van e Pick up.
Lâaggio del 5% pagato dallo Stato alle esattorie private per i servizi di riscossione tributi ora sarà a carico dei cittadini.
Basterà la mancata emissione di un solo scontrino fiscale per far scattare la sanzione di chiusura temporanea dellâesercizio commerciale.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00