Economia
LA CORTE EUROPEA DA’ IL VIA LIBERA ALL’IRAP
Stabilita dalla Corte di Giustizia Ue la compatibilità dell’Imposta regionale sulle attività produttive con l’Imposta sul valore aggiunto. I giudici hanno ribaltato l'impostazione dell'avvocato generale Stix-Hackl
03 ottobre 2006 | T N
La sentenza, attesa proprio per oggi, ha sopreso molti, anche se ha fatto tirare un sospiro di sollievo alla maggioranza e al governo dopo che la stessa Ue aveva aggravato i conti pubblici con la sentenza sullâindetraibilità dellâIva per le auto aziendali.
L'Irap è dunque compatibile con la normativa comunitaria.
Lâimposta italiana, introdotta nel 1997 e al centro di un procedimento avviato nel 2003 con un ricorso della Banca Popolare di Cremona, è a tutti gli effetti valida e in vigore. La decisione ha così ribaltato le conclusioni dell'avvocato generale, Christine Stix-Hackl, che nel marzo scorso aveva sostenuto l'incompatibilità dell'imposta regionale.
L'Irap, secondo la Corte di Giustizia, presenta caratteristiche che la differenziano dall'Iva e non può essere ritenuta un'imposta sulla cifra d'affari.
Secondo i giudici del Lussemburgo, l'Irap a differenza dell'Iva non è proporzionale al prezzo dei beni o dei servizi forniti e non è strutturata in modo da essere posta a carico del consumatore finale nel modo tipico dell'Iva. Ne deriva che un prelievo fiscale con le caratteristiche dell'Irap è compatibile con la sesta direttiva Ue sull'Iva.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00