Economia

L'innovazione nel mondo delle bevande alcoliche passa dalle scelte del consumatore

Due i principali e grandi trend individuati come tendenze di consumo: “meno ma meglio” che sta spingendo verso prodotti artigianali e locali e la sensibilità ambientale ed etica chefa privilegiare prodotti a basso impatto

02 agosto 2019 | T N

Occorre essere molto attenti ai trend e ai fenomeni di tendenza in un mercato, come quello delle bevande alcoliche, caratterizzato da un elevato carico innovativo e un'alta competitività.
Il report di Iwsr Drinks Market Analysis": "Global Trends Report" identifica le intuizioni e le opportunità del settore, attraverso uno studio delle tendenze di consumo e le preferenze dei consumatori.

Nei mercati sviluppati sta sempre più emergendo un atteggiamento "meno ma meglio" che sta spingendo i consumatori verso prodotti artigianali, spesso con un'impronta iper locale.
I gusti più di nicchia e localizzati stanno iniziando a prendere piede, anche attraverso esperienze sempre più personalizzate che stanno aiutando i consumatori curiosi a connettersi con le loro categorie di bevande preferite (ad esempio, i club in abbonamento mensile e le esperienze come "meet the meet the maker" presso distillerie artigianali e birrerie).

Nel contempo l'aumento dell'interesse dei consumatori per il benessere ha alimentato lo sviluppo di prodotti non alcolici e a bassa gradazione alcolica e bevande "meglio per te" che sono a basso contenuto calorico, senza zucchero, senza glutine, e che sono caratterizzate da nutrienti naturali e ingredienti sani.

I consumatori inoltre sono alla ricerca di modi per ridurre il loro impatto ambientale, come ad esempio adottando diete a base vegetale, riducendo i viaggi aerei, evitando gli sprechi di plastica e consumando acqua, e altre risorse naturali, in modo più responsabile. Alcuni consumatori si aspettano ora che i produttori si attengano a standard simili in tutta la catena di produzione.
Non è solo l'ambiente a essere criterio di selezione, viene infatti sempre dato più peso alle aziende che sostengono enti di beneficenza o comunità locali.

Per comunicare i valori servono anche strumenti in grado di catturare l'attenzione dei consumatori più attenti e le campagne di marketing personalizzate e interattive stanno diventando fondamentali.
Le innovazioni tecnologiche, come le etichette intelligenti, stanno cambiando il modo in cui i consumatori interagiscono con prodotti, aziende e marchi.
Non solo, il turismo gli eventi pop-up, i festival e gli spazi interattivi incoraggiano le persone a pianificare le loro attività.
Nel panorama dei ristoranti di oggi, i cocktail a tema e gli abbinamenti unici di cibi e bevande possono diventare determinanti, componenti dell'esperienza culinaria e possono anche fornire un percorso verso nuove cucine.

In conclusione stiamo assistendo a cambiamenti sociali ed economici che portano a nuovi trend di consumo a cui i produttori devono adattarsi.

Potrebbero interessarti

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00