Economia

Vendere su Amazon a costo zero grazie alla Vetrina Made in Italy: domande entro il 6 settembre

Un'opportunità unica per entrare nella vetrina Made in Italy del noto portale di e-commerce senza spese grazie all'accordo con Ice. Verranno selezionate seicento nuove aziende, di cui trecentocinquanta nella condizione di zero export, per partecipare al progetto. Nel progetto di internazionalizzazione anche pubblicità su internet per i prossimi 18 mesi

26 luglio 2019 | T N

Il Piano straordinario e l'attrazione degli investimenti in Italia, presentato in occasione della Cabina di Regia per l’internazionalizzazione 2018, ha incrementato la quota di investimenti promozionali dedicati ai canali digitali della distribuzione e-commerce. L’obiettivo è quello di ampliare il numero delle imprese, in particolare piccole e medie, che operano nel mercato globale attraverso i principali canali distributivi online.

In questo contesto opera l'accordo tra Ice e Amazon che permetterà a 600 aziende italiane, tra cui molte del food, di entrare a costo zero nella vetrina Made in Italy di Amazon, vendendo i propri prodotti su diversi mercati.

La partecipazione è gratuita e non comporta costi aggiuntivi rispetto alle tariffe applicabili ai servizi di Vendita su Amazon.

I venditori presenti nella vetrina Made in Italy di Amazon beneficeranno di un flusso aggiuntivo di traffico, per un periodo di 18 mesi, generato dalle campagne di advertising digitale finanziate dall’Agenzia ICE, allo scopo di affrontare la sfida della visibilità sugli store digitali.

Made in Italy di Amazon è una vetrina, presente su Amazon.it, Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.com, che dà visibilità ai prodotti realizzati da aziende artigiane, piccole e medie imprese e grandi realtà espressione dell’eccellenza della produzione italiana. La vetrina prevede percorsi dedicati all’interno delle sezioni “Cucina e cantina” (Food & Wine), “Casa e arredo” (Design), “Abiti e accessori” (Fashion) e “Bellezza e benessere” (Beauty), oltre ad alcune regioni italiane.

Vi sono dei requisiti obbligatori che debbono essere tutti posseduti al momento della domanda di partecipazione e che sono stati considerati i più adatti per poter essere individuati con successo dai clienti potenziali della vetrina Made in Italy. Sono anche indicati dei requisiti preferenziali ma non obbligatori che aiutano l’azienda a comprendere quali siano gli elementi di guida e analisi che l’azienda deve condurre una volta deciso di attivare il processo di registrazione al progetto ICE-Amazon e nella creazione dell’offerta online.

L’azienda deve possedere:

- Almeno 5 unità di prodotto, anche con formati differenti appartenenti alle categorie merceologiche elencate nei settori ammessi. Prodotti realizzati o totalmente in Italia o che qui abbiano subito l’ultima fase di lavorazione sostanziale economicamente giustificata, come esplicitato dall’articolo 60 del Codice Doganale del’Unione (CDU)
- Deve  disporre di un sito web aziendale, online e attivo, e per ciascuno dei 5 prodotti di cui sopra devono esserci almeno 2 immagini di qualità (min 1000 pixel lato lungo e 500 lato corto e possibilmente sfondo bianco) per prodotto descrizioni dei prodotti in lingua italiana e straniera in base ai mercati target  (Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti)
- Deve inoltre avere un contratto con un corriere in grado di: garantire spedizioni espresse nazionali e internazionali, offrire logistica idonea al fresco, qualora l'Azienda intenda commercializzare questo tipo di prodotto solo per i mercati target dove è consentito. Ogni azienda può adottare il proprio sistema di logistica e non è obbligatorio utilizzare quello di Amazon.
- Infine deve essere fornita di una risorsa che possa dedicare un minimo di: 20 ore in fase di avvio per conoscere il funzionamento del marketplace Amazon e del Seller Central, 5 ore settimanali per la gestione degli ordini e dell’account.

Sono requisiti aggiuntivi non obbligatori ma preferenziali:

- possedere la documentazione doganale e fiscale per esportare negli Stati Uniti
- utilizzare un sistema gestionale che possa facilmente integrarsi con ecommerce e marketplace Amazon
- essere in possesso dei codici a barre (EAN) dei prodotti che intende vendere
- commercializzare brand che abbiano un seguito social di almeno 3000 like su facebook o 1000 follower su Instagram

E' possibile inviare la propria manifestazione di interesse entro il 6 settembre 2019 a questo link. A partire dal 9 settembre verrà emessa una ulteriore circolare per proseguire con l’iter di selezione prefissato.

Potrebbero interessarti

Economia

Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo

Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi

22 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg

Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi

21 novembre 2025 | 12:00

Economia

Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano

Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano

20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Economia

L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate

In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna

19 novembre 2025 | 15:00

Economia

Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale

Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale

18 novembre 2025 | 14:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?

Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana

18 novembre 2025 | 12:55