Economia
UNA INTESA ITALIA-SPAGNA SUL FRONTE DELL’AGROALIMENTARE, TRA PREOCCUPAZIONI RECIPROCHE E INTERESSI COMUNI
E’ la vitivinicoltura, in particolare, a coinvolgere i ministri De Castro ed Espinosa, riunitisi a Lecce per un tavolo di confronto. Pieno accordo nel preservare la qualità e nel migliorarla ulteriormente. Obiettivo comune: affrontare insieme i nuovi mercati come la Cina, unendo le forze per aumentare la competitività
15 luglio 2006 | Francesco Caricato
Due ore di confronto tra Italia e Spagna a Lecce, lo scorso 11 luglio, dove si è raggiunta unâimportante intesa politica sul fronte dellâagroalimentare, tra i ministri agricoli Paolo De Castro ed Elena Espinosa.
Eâ il settore vitivinicolo, soprattutto, ad essere posto al centro dellâattenzione. Si è puntato a una vitivinicoltura più forte e competitiva e grande è stata, tra i due Paesi, la condivisione delle preoccupazioni, riguardo alle estirpazioni, per esempio, visto che un terzo del budget previsto è destinato proprio a tale capitolo.
Le preoccupazioni reciproche per Italia e Spagna sono dâaltra parte rappresentate proprio dal serio rischio di estirpazione delle vigne nelle aree più vocate alla qualità , e dallâabbandono della coltura con i relativi danni, anche paesaggistici, che ne conseguono.
Secondo il ministro Paolo De Castro si riserverà una adeguata âattenzione al budget necessario per essere competitivi, sia per quanto concerne la parte relativa alle estirpazioni, sia per quanto riguarda espressamente le pratiche enologicheâ.
Lâimpegno comune sarà orientato a fronteggiare lâavanzata dei nuovi Paesi produttori, là dove la vitivinicoltura si sta facendo largo con sempre maggiore evidenza.
âNoi vediamo chiaramente, in aree come lâAustralia, il Sud Africa, lâAmerica Latina, lâimpegno dei nuovi produttori sul fronte della competitività â. Per De Castro, tali Paesi, oltre a disporre di enormi risorse naturali, hanno dimostrato la capacità di lavorare con grande efficacia anche sul fronte dellâabbattimento dei costi di produzione.
âSono Paesi che puntano a esportare proprio là dove noi siamo maggiormente coinvolti in prima linea. Eâ il caso degli Stati Uniti, mercato assai sensibile e di forte attrazione per gli australiani. Questi nuovi produttori hanno dalla loro la grande capacità di esportare con successo, concentrando il tutto in pochissime imprese, quattro o cinqueâ.
Il tessuto agricolo delle nostre imprese è molto ampio e variegato. Eâ anzi così complesso, in verità , da registrare di conseguenza delle enormi difficoltà strutturali non facili da risolvere. Secondo De Castro, tuttavia, tali difficoltà dobbiamo in ogni caso vederle in modo positivo, non dobbiamo insomma dare lâimpressione che non si vogliano le riforme. Queste, semmai, dovrebbero essere concepite in maniera equa, così da tener conto della qualità dei nostri grandi vini. Da qui pertanto la necessità di una condivisione della riforma con tutti i Paesi coinvolti.
La condivisione della riforma deve basarsi sulle risorse da destinare alla riconversione e ristrutturazione dei vigneti con lâobiettivo di migliorare sempre di più la qualità dei vini.
Sulla distillazione dei sottoprodotti, per esempio, si è parlato di una condivisione nel mantenerla per intero, anche per un problema di natura ambientale, e non soltanto per un aiuto da riservare ai produttori.
Sulla distillazione in generale vi è infatti piena condivisione nel mantenere una distillazione di crisi e non invece nel favorire una distillazione volta solo a mantenere quelle imprese che producono lo sforamento da destinare appunto alla distillazione.
Riguardo infine allâaiuto ai mosti concentrati rettificati, si tratta di ostacolare la possibilità , per i paesi del Nord Europa, di utilizzare, laddove è possibile, lo zucchero, una pratica che invece sappiamo vietata, e perciò non utilizzabile, in Italia e in Spagna.
La preoccupazione per la riforma si dovrà pertanto concentrare nel porre la massima attenzione proprio alla qualità dei nostri vini.
Eâ importante, dunque, il divieto totale nellâimportazione di mosti per la vinificazione da Paesi terzi. Occorre di conseguenza contrastare la proposta di rimuovere il divieto di importare mosti di Paesi terzi per la vinificazione. Come pure, è necessario contrastare con determinazione quelle pratiche enologiche che puntano ad abbassare la qualità dei nostri vini, specie di quelli a denominazione di origine.
LâORTOFRUTTA
Anche per quanto concerne lâortofrutta, sia fresca che trasformata, câè stata unâampia condivisione di intenti tra i ministri Paolo De Castro ed Elena Espinosa, e si è constatata la disattenzione, da parte della Comunità europea, verso il settore, che peraltro rappresenta, a livello comunitario, il 4 %, a fronte invece di una importanza economico-sociale ben più ampia, del 16% del valore della produzione agricola europea.
La riforma ortofrutticola è volta in particolare a rafforzare gli organismi che oggi organizzano il settore. âCon le nostre associazioni di produttori, e le nostre cooperative â ha ammesso il ministro Paolo De Castro â vorremmo fare tesoro di quel memorandum che venne firmato il 20 dicembre 2005 da Italia, Spagna, Francia, Grecia, Turchia, Portogallo e Cipro, e proprio su quellâonda vorremmo poter continuare ad avere una attenzione costante verso le strutture che organizzano lâoffertaâ.
Câè una novità , intanto, in fatto di gestione delle crisi. Sarebbe necessario, dâora in poi, riuscire ad anticipare le crisi, e non invece subirle, comâè finora stato. Occorre una piena condivisione su tale irrisolto problema.
E così, per ciò che concerne gli agrumi, per esempio, è importante che si giunga presto a una collaborazione al fine di migliorare la capacità competitiva e la qualità .
UN CAMMINO COMUNE
Soddisfazione è stata in ultimo espressa dal ministro spagnolo Espinosa (il quale, peraltro, ha ringraziato per lâinvito rivoltogli dal ministro De Castro) per gli accordi bilaterali raggiunti. Ciò châè emerso, è la centralità dellâaspetto socio-economico riguardo al comparto enologico di entrambe i Paesi.
Eâ stato pieno lâaccordo sui punti evidenziati dal ministro De Castro, nel preservare la qualità e migliorarla ulteriormente, nonché nellâobiettivo comune e condiviso nel raggiungere nuovi mercati, come per esempio la Cina, unendo opportunamente le forze per aumentare la competitività .
La valorizzazione dei prodotti agricoli vuol significare, quale diretta conseguenza, la valorizzazione, nel medesimo tempo, della dieta mediterranea.
Coalizzarsi vuol dire oltretutto acquisire la capacità di affrontare il mercato mondiale, come pure la grande distribuzione internazionale.
Potrebbero interessarti
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00
Economia
Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%
02 agosto 2025 | 10:00
Economia
Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi
02 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg
01 agosto 2025 | 16:00
Economia
L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei
30 luglio 2025 | 14:30
Economia
Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia
29 luglio 2025 | 14:00