Economia
LA RIDUZIONE DEI SUSSIDI AGRICOLI AL CENTRO DEL CAPITOLO AGRICOLO NEI NEGOZIATI WTO
Il Ministro degli Esteri brasiliano ha chiesto agli Stati Uniti di essere più coraggioso. Anche Barroso, Presidente della Commissione Ue, ha affermato che gli Usa devono offrire "una riduzione sostanziale dei propri aiuti interni all'agricoltura”. Non saranno tempi brevi
24 giugno 2006 | T N
Il Ministro degli Esteri brasiliano Amorim ha affermato che esistono âmolti dubbiâ che si possa raggiungere entro questo mese un accordo sul capitolo agricolo dei negoziati del Wto. Secondo Amorim, gli Stati Uniti devono essere âpiù coraggiosiâ nei tagli ai propri sussidi agricoli.
Anche il Presidente della Commissione europea Barroso ha invitato gli Usa a fare ulteriori concessioni per facilitare la conclusione del Doha Round dei negoziati Wto. in particolare secondo Barroso gli Stati Uniti devono offrire "una riduzione sostanziale dei propri aiuti interni all'agricoltura". Il presidente della Commissione mette anche in guardia Bush "contro una caduta del suo paese nell'isolazionismo ed il protezionismo".
Nel corso di incontri bilaterali, Usa e Ue hanno approvato una nuova strategia per il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale contro la pirateria e la contraffazione.
Stati Uniti e Unione europea si sono inoltre impegnati a "lavorare insieme per assicurare l'attuazione della fase I dell'accordo sul vino e, come deciso concordemente, a proseguire i negoziati sulla fase II a settembre".
Inoltre, Washington e Bruxelles, nell'ambito della iniziative comuni sull'energia, intendono tra l'altro a "promuovere la diversificazione delle fonti energetiche nel settore dei trasporti, anche attraverso un aumento dell'uso di biocarburanti.â
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00