Economia
Il mondo della birra ormai vale quasi 9 miliardi di euro
La ricchezza generata dalla birra è di poco superiore al fatturato dei salumi, equivalente a quello del sistema moda maschile italiano e di poco inferiori al business della cosmetica in Italia. Taglio del 40% dell'accisa per i micro-birrifici che hanno una produzione fino a 10mila ettolitri
07 dicembre 2018 | C. S.
L'Italia che ruota attorno ad un bicchiere di birra cresce e a dirlo sono i numeri. In due anni, dal 2015 al 2017, il contributo della filiera della birra italiana alla crescita della ricchezza e al benessere del nostro Paese, il cosiddetto valore condiviso, è cresciuto di 1 miliardo di euro (+12,9%), passando da 7.834 miliardi a 8.863 miliardi di euro, equivalente allo 0,51% del Pil italiano. Il dato è stato diffuso dall'Osservatorio Birra nel II rapporto 'La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia' realizzato da Althesys per conto della Fondazione Birra Moretti, costituita da Heineken Italia e Partesa per contribuire alla crescita della cultura della birra in Italia.
"Quando cresce la conoscenza della birra, cresce anche il mercato e il valore condiviso generato in tutto il mondo dietro il bicchiere di birra - ha commentato Alfredo Pratolongo, presidente di Fondazione Birra Moretti -. Siamo di fronte a una crescita ormai strutturale per un settore sempre più rilevante per la ricchezza del Paese". Nel paragone con altri comparti del made in Italy, la ricchezza generata dalla birra è di poco superiore al fatturato dei salumi (8 miliardi di euro), equivalente a quello del sistema moda maschile italiano (9,3 miliardi di euro) e di poco inferiori al business della cosmetica in Italia (circa 10 miliardi di euro).
Negli ultimi 2 anni la contribuzione fiscale della filiera della birra in Italia è aumentata ad un ritmo ancora più alto del mercato: +17,7%, passando da 3,6 a 4,2 miliardi di euro, quasi l'1% (0,92%) delle entrate fiscali complessive del nostro Paese. La birra crea valore per l'Italia anche in termini occupazionali, sono più di 90mila le persone occupate nel settore e dal 2015 al 2017 la filiera è stata in grado di offrire 6000 posti di lavoro in più.
Arriva un taglio di un centesimo dell'accisa sulla birra. Lo prevede un emendamento alla manovra approvato dalla commissione Bilancio della Camera che prevede dal 2019 l'accisa sia non a 3 euro ma a 2,99 ad ettolitro. Con lo stesso emendamento si taglia anche del 40% l'accisa per i micro-birrifici che hanno una produzione fino a 10mila ettolitri, come i birrifici artigianali.
Potrebbero interessarti
Economia
L'ottima performance dell’industria alimentare nel II trimestre 2025, export traina sempre di più

In aumento il valore aggiunto dell’industria e dell’agricoltura, mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Le vendite all'estero in valore sono diversificate in base ai comparti: in crescita i cereali, in calo, invece, quelle di vino e di ortaggi trasformati
18 ottobre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 17 ottobre: boom dei prezzi dell’extravergine in Sicilia, parte la speculazione in Spagna

Mentre in Puglia, dopo lo strano calo a Brindisi, Lecce e Taranto, non si segnalano novità, l’olio nuovo fa esplodere le quotazioni in Sicilia. Parte invece forte la speculazione in Spagna, con vistosi cali su tutte le categorie commerciali
17 ottobre 2025 | 14:30
Economia
I dazi frenano il vino italiano negli USA

A luglio e agosto l'export di vino precipita del 30%. Nel breve termine si confermano prospettive negative: a settembre è probabile un’ulteriore contrazione in doppia cifra
17 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Crolla l'export agroalimentare italiano negli USA ad agosto

Con le tariffe passate al 15% la crescita si è di fatto azzerata. I prossimi mesi faranno capire se l’inversione di tendenza sarà strutturale o è solo un assestamento. Gli USA rappresentano il primo mercato Extra Ue in valore per le esportazioni agroalimentari nazionali
17 ottobre 2025 | 10:00
Economia
363 milioni di euro all'agricoltura italiana: erogati gli anticipi PAC

Il 16 ottobre a ricevere la prima tranche di pagamenti, sono 120.112 aziende su un totale di 400 mila, specializzate soprattutto nella coltivazione di frumento, grano, orzo, pomodori, ulivi e viti
16 ottobre 2025 | 16:00
Economia
I danni alla filiera cerealicola italiana con il bando per l'urea

Senza urea nel Bacino Padano si stima una diminuzione del 36% nella produzione di mais, un calo del 17% di frumento tenero, del 25% di frumento duro e, addirittura, del 63% di riso
15 ottobre 2025 | 12:00