Economia

Conti in rosso per Deoleo, pessime performance in Italia e Usa

Il colosso anglo-iberico perde quasi 50 milioni di euro nel primo semestre 2018, colpa della flessione su due mercati strategici ma anche della svalutazione di alcuni marchi. La troppa pressione promozionale sull'extra vergine fa male ai conti

09 agosto 2018 | T N

Deoleo, proprietaria dei marchi Carapelli e Bertolli, chiude un altro semestre con i conti in rosso.

La perdita denunciata dal colosso anglo-iberico nei primi sei mesi del 2018 è di 49,4 milioni di euro, di cui 24,4 milioni per svalutazione di alcuni brand detenuti dalla società.

Un risultato molto deludente, considerando che il 2018 doveva essere l'anno del ritorno al pareggio di bilancio, soprattutto a causa delle pessime performance in due mercati: Italia e Stati Uniti. Entrambi registrano il segno meno nelle vendite, con importanti ricadute sui bilanci.

La diminuzione delle vendite del 5,8% in Italia e del 2,18% negli Stati Uniti sono così costate all'amministratore dellegato di Deoleo, Pierluigi Tosato, il non raggiungimento del target prefissato.

In entrambi i mercati Deoleo dà la responsabilità del risultato negativo all'acuirsi della pressione promozionale sull'extra vergine, come pure su tuttti gli oli, degli ultimi mesi che avrebbe ridotto marginalità e volumi di vendita a favore di competitor.

Giustificazione che trova un valido appiglio nella scoperta del comportamento truffaldino, secondo l'agenzia delle dogane iberica, di Dcoop che vendeva per olio iberico una miscela di olio tunisino e spagnolo proprio negli Usa. Voci dalla Spagna parlano proprio di una guerra sotterranea, ma forse neanche troppo, tra Dcoop e Deoleo. Una battaglia senza esclusione di colpi.

Peggiorano però tutti i dati di bilancio, dalla gestione finanziaria agli ammortamenti.

Spiragli di luce solo in alcuni mercati, come quelli del nord Europa dove il margine operativo lordo è aumentato del 72%. Non solo, risultati interessanti li sta dando anhe l'India grazie a nuove formule di distribuzione che stanno cominciando a dare i loro frutti.

Resta però il dato negativo della perdita per quasi 50 milioni di euro, male accolta soprattutto dagli azionisti di Cvc Partners che speravano in un miglioramento dei conti per mettere sul mercato una società risanata e con prospettive di utili.

 

 

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00