Economia
Le birre speciali conquistano la Grande Distribuzione
Il giro d'affari ammonta ormai a 1,6 miliardi di euro, con una fortissima crescita delle birre speciali che nella Grande Distribuzione in sette anni sono cresciute del +49,5% a volume e del +69,7% a valore
15 giugno 2018 | T N
Arriva l'estate e per tanti è tempo di birra, anche se il consumo di questa bevanda si è destagionalizzato ormai secondo i dati del Rapporto "Dalla birra alle birre. L'era del drink different", realizzato da Althesys per conto della Fondazione Birra Moretti.
Sempre più la birra è affare, si può ben dire, della Grande Distribuzione.
La ricerca Althesys conferma che la tendenza birra conquista le case degli italiani grazie alla grande distribuzione, il cui peso è cresciuto del +40% in 20 anni. Oggi il 58,8% della birra si vende nei supermercati e ipermercati. Le birre speciali rappresentano un mercato maturo che pesa 1,5 milioni di ettolitri e vale 466 milioni di euro (il 28,2% a valore).
Le birre sono un settore in grande salute: a fronte di un +3,2% (dal 2014 al 2017) complessivo del settore alimentare, le birre hanno registrato un +18%. Nel 2017 la birra venduta nella Gdo (il 58,8% del totale) ammonta a 9,2 milioni di ettolitri e a 1,6 miliardi di euro di ricavi (+19,8% in quantità e +31,8% a valore rispetto al 2010). È la fotografia del settore birrario italiano diffusa dall'Osservatorio Birra.
Buona parte del merito di questa accelerazione è delle birre cosiddette speciali, categoria che racchiude prodotti molto diversi tra loro per tecnica di produzione, gradazione alcolica o tipologia di fermentazione. Dal 2010 al 2017 le birre speciali nella grande distribuzione sono cresciute del +49,5% a volume e del +69,7% a valore.
Anche le lager, però, crescono a due cifre (+15,2% a volume e +21,4% a valore), a sottolineare una fase molto positiva che riguarda l'intero comparto.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00