Economia
Etichette alimentari: il richiamo all'Italia vale 5,5 miliardi di euro
La bandiera italiana o espressioni che richiamano all'italianità del prodotto è presente in un alimento su quattro, secondo un'indagine GS1 Italy e Nielsen. Il tricolore unisce le tavole degli italiani in maniera intergenerazionale, conquistando tutte le fasce di consumatori
21 luglio 2017 | T N
GS1 Italy e Nielsen hanno estrapolato dai 41 mila prodotti presenti nel loro database quelli che riportano sulla confezione claim come “made in Italy”, “product in Italy”, “solo ingredienti italiani”, “100% italiano” e loghi quali “IGP”, “DOP” e “bandiera italiana”.
E' bene evidenziare che non tutte le diciture si equivalgono. "product of Italy" per esempio evidenzia solo che una fase del processo di produzione, di solito il confezionamento, è avvenuta in Italia. Anche il famoso Made in Italy, per i prodotti elaborati, in virtù della disciplina doganale internazionale significa che un processo di trasformazione sostanzaile è avvenuto nel nostro Paese.
Non sono molti i prodotti alimentari per cui vige l'obbligo di indicare l'origine della materia prima, tra questi l'olio extra vergine d'oliva, le uova, il miele, le carni e ora anche grano, riso e pasta.
Ovviamente i prodotti che più richiamano l'origine sono quelli Dop e Igp, legati a un preciso disciplinare di produzione e a controlli per la verifica di qualità e origine.
Fatti gli opportuni distinguo, il mercato dei cibi tricolore, secondo GS1 e Nielsen, vale in Italia 5,5 miliardi di euro, in crescita del 2,3% nel 2016 rispetto al 2015.
Un prodotto alimentare su quattro dichiara esplicitamente in etichetta la sua italianità rimandando così a valori che attengono l’origine garantita, la sicurezza alimentare, la difesa delle tipicità, la promozione dell’economia locale, la riscoperta della biodiversità e il rispetto della tradizione.
Ma perchè tutto questo interesse verso il tricolore? Perchè, nonostante gli italiani non siano patrioti, in tavola il Made in Italy unisce, anche le generazioni. La segnalazione o l’enfatizzazione dell’italianità sulle confezioni, realizzate usando claim o immagini, sono frutto di una precisa scelta di comunicazione che si inserisce nella crescente preferenza espressa dai consumatori nei confronti dei prodotti agroalimentari “made in Italy”. Un atteggiamento che appare sempre più diffuso e che sta crescendo in modo ininterrotto da un triennio secondo GS1 e Nielsen.
Ma qual è il simbolo più diffuso sulle confezioni alimentari? Vince la bandierina tricolore, presente sul 14,6% dei prodotti, seguita dalle dizioni “prodotto in Italia” (12,2% dei prodotti) o “100% italiano” (1,9% dei prodotti).
Se tutti guardiamo all'italianità, gli over 50 preferiscono i Dop e gli over 65 gli Igp. I giovani invece si fermano all'acquisto del prodotto italiano.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00