Economia
VINO: NEGLI STATI UNITI E' BOOM PER MADE IN ITALY
30 gennaio 2006 | T N
à boom per il vino italiano negli Stati Uniti con le esportazioni che sono cresciute nel 2005 di ben il 13,5 per cento in valore rispetto all'anno precedente. à quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati dell'Italian Food & Wine Institute relativi ai primi undici mesi del 2005 che rivelano una marcata leadership del vino Made in Italy sul mercato americano. Il vino italiano spiega la Coldiretti - copre da solo un terzo del valore di mercato dei vini stranieri negli States (33 percento) seguito a distanza dall'Australia con il 24,5 percento e dalla Francia con il 20 percento. Ed è proprio l'Australia il concorrente piu' pericoloso che tuttavia nonostante una aggressiva politica di contenimento dei prezzi ha visto aumentano il proprio export solo del 4,4 per cento in valore mentre la Francia è rimasta pressoché stabile. Nonostante i notevoli progressi nelle produzioni locali, complessivamente nel 2005 i cittadini statunitensi hanno consumato piu' vini stranieri con un aumento della spesa del 10,6 per cento rispetto all'anno precedente ed a beneficiarne maggiormente sono stati propri i vini italiani. Si tratta di un risultato incoraggiante per il 2006 - sottolinea la Coldiretti - dopo una vendemmia considerata buona dal punto di vista qualitativo e su produzioni stimate di poco superiori ai 51 milioni di ettolitri. Il vino - precisa la Coldiretti - è la principale voce dell'export agroalimentare nazionale che trova negli States il primo mercato extracomunitario di sbocco. L'Italia - conclude la Coldiretti - è il secondo Paese produttore di vino nel mondo e può contare su un patrimonio di oltre trecento vini Docg (23) e Doc (310) ai quali si aggiungono 120 Igt, che rappresentano complessivamente il 60 per cento della produzione nazionale di vino che genera un fatturato complessivo di circa 8 miliardi di euro.
Fonte: Coldiretti
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00