Economia

Salute, benessere e sostenibilità sono le parole chiave per la GDO nel 2016

Crescita a due cifre per i prodotti private label di alta qualità, la cosiddetta categoria premium, e per il biologico. Coop, Sigma, Selex e Conad si organizzano

05 gennaio 2016 | T N

L’accresciuta sensibilità del consumatore ai temi della salute e del benessere trova conferma nei dati di mercato: i comparti maggiormente in crescita sono il biologico (866 milioni di Euro, +14% nell’ultimo anno), i prodotti “alleggeriti” (senza glutine 101 milioni di Euro, +31%; meno grassi 25 milioni di Euro, +10%) e i prodotti integrali (235 milioni di euro, +11%).

Il consumatore italiano appare anche particolarmente sensibile alle tematiche di sostenibilità ambientale: il 41% ha acquistato il prodotto perché la società produttrice è nota per essere amica dell’ambiente e il 38% per la confezione a basso impatto ambientale. I valori sociali sono ritenuti importanti ma fungono meno da traino nelle scelte di acquisto: solo il 33% di consumatori sceglie i prodotti per l’impegno sociale e il 31% per l’impatto diretto sulla propria comunità.

Questi i trend del mercato ed ecco allora che la Grande Distribuzione si organizza, attraverso le proprie private label, che continuano a segnare un trend positivo.

Secondo Bolognafiere e ADM nei primi 9 mesi del 2015, il totale delle vendite a valore ha toccato i 9.548 milioni di
euro, con un aumento dello 0,1% rispetto ai 9.536 milioni dello stesso periodo del 2014.
Si evidenzia, tra l’altro, una crescita dei prodotti premium e bio e anche un aumento del numero delle referenze.
Le vendite a volume, invece, hanno fatto registrare una riduzione di –1,5% nel periodo gennaio-settembre 2015 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. 

Le tipologie merceologiche più in crescita risultano essere i prodotti premium di alta qualità (per un valore di 606,0
milioni di euro nel periodo gennaio-settembre 2015, pari a +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2014) e i prodotti biologici (546,6 milioni, pari a +10,8%).

Coop Italia ha dichiarato quindi che intende concentrarsi in particolare sull’area salutistica, con la linea Bene.sì, nonché su quella naturale-bio con Viviverde e premium con Fior fiore.

Lavorerà nella stessa direzione anche Sigma, concentrandosi quindi sul comparto salutistico, biologico e dell’ortofrutta.

Così come Selex, pronta a investire nel presidio e nel miglioramento della qualità dei prodotti per attirare nuovi consumatori, lavorando inoltre sullo sviluppo di linee specialistiche e marchi di fantasia, a completamento della gamma esistente.

Conad, invece, si affiderà tra l’altro a un allargamento dell’offerta di prodotti funzionali per intolleranti al glutine e al lattosio, oltre al rilancio del marchio da agricoltura biologica e alla maggiore attenzione sui freschissimi.

 

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00