Economia

Promozione del vino sui mercati internazionali. Esclusi commercianti e imbottigliatori

Nel nuovo bando nazionale, a cui seguiranno quelli regionali, contributi a fondo perduto per le spese relative alla promozione del vino all’estero, come la partecipazione a fiere, la degustazione nei ristoranti, o la semplice pubblicità. Coperti fino all'80% dei costi

28 maggio 2015 | T N

Dopo la pubblicazione del decreto direzionale 35124 del 14/05/2015 del Mipaaf si aspettano solo i bandi regionali per dare il via all’ocm vino paesi terzi 2015.

A sfruttare subito l'occasione aperta dal Ministero delle politiche agricole sono state Emilia romagna, Abruzzo e Trentino Alto Adige, i cui bandi scadono tutti a fine giugno.

La novità di quest’anno è che il Ministero per le politiche agricole ha deciso di non emettere il bando nazionale, ma di assegnare l’intera dotazione di fondi per la concessione del contributo a fondo perduto alle singole regioni, assegnando però priorità alle microaziende o pmi vinicole, o alle associazioni d’imprese ed ai consorzi costituiti da microaziende o pmi. Saranno sempre le regioni a decidere se incrementare con fondi propri la percentuale di contributo (ora al 50%).

Secondo le prime indicazioni, con bandi in fase di redazione, Umbria e Sicilia dovrebbero aumentare la percentuale di contributo arrivando alla soglia massima ammessa, l'80%.

I produttori potranno predisporre piani di investimento i promozione dei vini principalemente nei seguenti paesi: Cina, Stati Uniti, Giappone, Russia, Canada e Australia/Nuova Zelanda.

Saranno inoltre emessi finanziamenti per la promozione del vino nelle seguenti aree geografiche: Europa extra UE, Paesi Ex Unione Sovietica, Paesi Balcanici, Africa, America Latina e Centro America, Sud Est Asiatico, Medio Oriente.

I bandi sono destinati ad imprese vinicole con esclusione dei semplici imbottigliatori o commercianti di vino. Per partecipare ai bandi occorre realizzare prevalentemente il vino con uva di propria produzione, oppure acquistata presso terzi.

I bandi finanziano tutte le attività promozionali, comprese la partecipazione alle fiere. Sono coperte anche le spese di incoming per portare giornalisti e buyer presso le proprie cantine.  Finanziate anche le spese per le attività internet, sia di programmazione di contenuto dei siti.

Non sono invece finanziate: le spese eccedenti i limiti indicati nel bando (ad esempio il 4% di personale interno o il 3% per la rendicontazione, i 120 €/giorno per il pernottamento degli ospiti internazionali).

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00