Economia

DOPO LE EMERGENZE, CI SI PREPARA AL GRANDE SALTO

Presentata dall'Inea l'analisi del settore primario con un Rapporto che apre a nuovi spiragli. Uno sviluppo organico e coerente del comparto agricolo resta la soluzione necessaria

08 novembre 2003 | T N

“Abbiamo fronteggiato tutte le emergenze che hanno interessato il comparto agricolo, ma ora occorre passare a una fase successiva: abbiamo bisogno non solo di mezzi conoscitivi validi per verificare l’impatto delle scelte politiche attuate, ma anche di strumenti decisionali forti per garantire all’agricoltura uno sviluppo organico e coerente. Per questo è necessario coinvolgere le Regioni in un dibattito aperto, trovando un momento di sintesi e di coordinamento che porti alla creazione di un nuovo strumento di programmazione per il settore. Su queste priorità stiamo lavorando e in questa direzione continueremo ad operare”.
E' quanto affernato dal Ministro delle Politiche agricole e forestali Gianni Alemanno, intervenendo alla presentazione del Rapporto sullo stato dell’agricoltura stilato dall’Inea, a cui hanno peraltro partecipato Simone Vieri, presidente dell’Inea, l'Istituto nazionale di economia agraria, e Corrado Giacobini, professore dell’Università di Parma e responsabile scientifico del Rapporto.

Il documento - previsto dalla legge 23 dicembre 1999, la n. 499, e realizzato in ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto di riordino dell’Inea e dall’incarico ricevuto dal Mipaf - analizza l’andamento del settore agricolo e l’attuazione delle politiche attivate, con particolare riferimento al quadro nazionale e al biennio 2001 e 2002.

“Si tratta di uno strumento di conoscenza fondamentale - ha detto il Ministro - per il quale vogliamo ringraziare l’Inea. Il Rapporto – ha aggiunto Alemanno – fornisce utili indicazioni sullo stato dell’agricoltura in Italia e conferma la complessità di una filiera decisionale che, comprendendo non solo lo Stato e il Ministero, ma anche le Regioni e la Comunità Europea, rende articolato il quadro della spesa agricola nazionale ed evidenzia la necessità di un attento lavoro di ricognizione, a cui questo documento fornisce un’importante risposta”.

Nel Rapporto vengono ripercorsi i principali interventi attuati dal Governo e dal Mipaf, fra cui spiccano la difesa e la promozione della qualità della produzione agroalimentare, le azioni condotte a livello normativo e finanziario per accrescere la competitività delle imprese, l’attività svolta in sede comunitaria nell’ambito delle trattative per la riforma della Pac.

Il documento fotografa poi la radicale trasformazione che ha interessato il comparto agricolo negli ultimi anni: il rafforzamento delle imprese più competitive e la fuoriuscita di quelle inefficienti e fuori mercato, l’attenzione crescente nei confronti dei temi della qualità e della sicurezza dei prodotti e l’avvio di un generale processo di ristrutturazione e di riorientamento produttivo alla qualità, che potrebbe rappresentare un punto di partenza per una profonda razionalizzazione del nostro sistema agricolo.

Fra i dati salienti riportati nel rapporto, infine, il ridimensionamento della componente più strettamente agricola, a pieno vantaggio dei settori dei prodotti trasformati e differenziati. “Una realtà – ha concluso il Ministro – che va quanto prima ricomposta, per giungere a una più stretta connessione fra il settore alimentare e quello agricolo, dove la forza dell’uno affianchi la forza dell’altro”.

Fonte: Mipaf

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00