Economia
L'olio di oliva nel mondo, più paesi consumatori ma meno uso pro capite
Scendono i consumi in Europa e anche in Italia dove ci si è assestati a poco meno di 10 chilogrammi a persona all'anno, dato che scende a meno di 2 chilogrammi all'anno pro capite nella maggior parte dei paesi del globo
10 marzo 2015 | T N
Sembra una contraddizione in termini ma, mentre il Europa il consumo di olio di oliva diminuisce, a livello globale cresce.
E' grazie proprio ai nuovi Paesi produttori che il consumo è aumentato di 1,7 volte dal 1990/91 al 2014/15 secondo recenti dati diffusi dal Coi.
Stavolta non possiamo dare la colpa alla crisi economica se i consumi sono diminuiti in Europa visto che il trend è diventato decrescente dalla campagna successiva 2004/05, annata in cui invece si è assistito al picco di consumo, pari a 2 milioni di tonnellate. Oggi è tornato ad assestarsi ai livelli del 1996/97, ovvero 1,6 milioni di tonnellate.
Venendo all'analisi dei singoli Paesi si nota come l'Italia fosse il più grande consumatore in termini di volume globale, ma dal 2006/07 i consumi hanno cominciato a scendere, portandosi ai livelli della Spagna. Ma non è solo in Italia che il consumo scende. In Grecia il consumo pro capite è sceso del 22% in vent'anni.
Se guardiamo ai consumi pro capite annui nei tre principali Paesi produttori dell'Unione europea, notiamo che la Grecia continua a dominare la classifica, con 16,3 kg, seguita dalla Spagna, 10,4 kg, e poi dall'Italia con 9,2 kg.
Al quarto posto è il Portogallo (7,1 kg/pro capite) e poi Cipro (5,5 kg/pro capite). Il Lussemburgo, a sorpresa, si piazza subito alle spalle di Cipro, con 5,3 kg/pro capite, un dato certamente falsato dagli acquisti effettuati in questo Paese da cittadini delle nazioni confinanti.
A grande distanza seguono Francia Malta, Croazia, Irlanda e Belgio con livelli di consumo che vanno da 1,2 a 1,7 kg/pro capite.
Vi sono poi le Nazioni europee dove si consuma tra il mezzo chilo e il chilo, tra cui Finlandia, Lettonia, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Slovenia, Austria, Regno Unito e Danimarca e quelli in cui il consumo è sotto gli 0,4 kg/pro capite annui dove si annoverano Romania, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Slovacchia, Estonia e Repubblica Ceca.
Guardando fuori dall'Unione europea notiamo che il consumo siriano è pari a quello portoghese (7,1 kg/pro capite all'anno), seguito da Albania (4,7 kg), Libano (4,5 kg), Marocco (3,9 kg), Tunisia (3,7 kg), Giordania (3,1 kg), Israele e la Libia (2,4 kg) e la Turchia (2,0 kg).
Per quanto riguarda l'Argentina, l'Egitto, l'Iran e l'Iraq, il loro consumo si trova intorno ai livelli di Ungheria, Polonia e Romania.
Gli Stati Uniti sono il Paese che ha visto il più spettacolare tasso crescita dei consumi negli ultimi 25 anni anche se il consumo pro capite è modesto, 0,9 Kg/pro capite all'anno, pari a quello di Gran Bretagna e Germania.
Molto più basso il consumo in altri paesi non produttori come la Svizzera (1,7 kg/pro capite all'anno) e il Canada (1,1 kg).
Infine tra i Paesi produttori con un basso consumo pro capite all'anno spiccano la Palestina, l'Australia e l'Arabia saudita.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00