Economia

La Spagna dell'olio di oliva a un passo da prendersi la leadership del mercato Usa

Cresce la voglia di extra vergine negli Stati Uniti, con un +5% nella campagna 2013/14 rispetto alla precedente. Dopo Italia e Spagna, la Tunisia è il terzo fornitore di olio, seguita a sorpresa, dall'Argentina

16 gennaio 2015 | T N

A bocce ferme, guardando ai dati di importazione di olio di oliva negli Stati Uniti per la campagna olearia 2013/14, diffusi dal Coi, si notano due numeri su tutti.

L'extra vergine piace sempre di più agli americani che, infatti, non appena sono ripresi i consumi hanno aumentato le importazioni, del 5% rispetto all'annata 2012/13, per 312 mila tonnellate complessive.

In secondo luogo, grazie soprattutto alla campagna record iberica, quella da 1,7 milioni di tonnellate, la Spagna è stata a un passo dal soffiare al nostro paese la leadership del mercato.

L'Italia ha una quota del 44% mentre la Spagna si è fermata al 40%. Questione di tempo, ormai, perchè si registri lo storico sorpasso anche qui, dopo che è avvenuto in tanti altri paesi.

E' l'Europa a dominare il mercato, con l'86% delle importazioni di olio di oliva, contro il 71% dell'annata precedente. Una crescita dovuta proprio alla Spagna che ha visto raddoppiare i volumi e crescere del 20% in termini assoluti. L'Italia ha dovuto, quindi, combattere una battaglia di retroguardia e di difesa.

Esattamente come ha fatto la Grecia, in difficoltà anche a causa della bassa produzione, che ha visto la sua quota di mercato cedere dello 0,7%, giungendo all'1,8%.

Terza forza, per export, la Tunisia col 5% del mercato, in drammatico calo (-7%) dovuto allo scarso raccolto.

In quarta posizione, a sorpresa, si piazza dunque l'Argentina, col 2,8%, seguita da Turchia e Cile.

Ma il 2013/14 è stato anche l'anno della svolta negli Stati Uniti, con un cambiamento doganale significativo. Prima del luglio 2013, gli oli vergini si dividevano in due sole categorie: olio vergine bulk e olio in container in confezioni inferiori a 18kg. Oggi l'olio confezionato viene distinto in quattro sub categorie: extra vergine bio, extra vergine, vergine biologico e vergine.

Grazie a questa distinzione oggi sappiamo che il 49% del totale importato negli States è extra vergine. Buone performance anche per l'extra vergine biologico, l'11% del totale. 4% per l'olio vergine e 1% per l'olio vergine biologico.

Sommando questi dati abbiamo quindi che il 65% dell'olio venduto negli Usa è extra vergine (60%) o vergine (5%), il che fa ormai degli Stati Uniti un mercato maturo nel settore oleario.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00