Economia
Stop agli incentivi e agli aiuti al fotovoltaico in Italia

Sarà possibile farne richiesta fino al 6 luglio 2013 ma solo a determinate condizioni. Calo drastico degli investimenti in rinnovabili nei paesi sviluppati: - 30% nel 2012 rispetto all'anno precedente. Il business non tira più?
15 giugno 2013 | T N
Come previsto i 6,7 miliardi di euro del costo indicativo cumulato annuo degli incentivi per lo sviluppo degli impianti fotovoltaici sono finiti molto presto.
Ne ha dato notizia l'Autorità per l'Energia elettrica e il gas, con la delibera 250/2013/R/efr, che ha comunicato che la soglia è stata raggiunta il 6 giugno 2013.
C'è ancora una finestra utile per ricevere l'incentivo pubblico, ma solo per gli impianti iscritti in posizione utile nei registri, non decaduti e per gli impianti di piccola potenza, per cui non risulta necessaria l'iscrizione al registro, purchè entrino in funzione entro il 6 luglio 2013. Entro tale data dovrà anche essere presentata la domanda.
Il Gse, Gestore dei servizi energetici, ha precisato inoltre che le richieste di incentivo inviate oltre il predetto termine, o avvalendosi di canali di comunicazione diversi dal portale informatico predisposto allo scopo, saranno ritenute improcedibili ai fini dell’ammissione agli incentivi.
Gli impianti che al 6 giugno 2013 hanno presentato la richiesta d'incentivazione sono 531.242, per una potenza complessiva pari a 18.217 MW.
Ma le energie rinnovabili rappresentano ancora un business interessante?
Il 2012 ha fatto registrare il primo ribasso degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili da tre anni a questa parte, scesi a 244 miliardi di dollari secondo uno studio pubblicato dalla Bloomberg New Energy Finance.
La diminuzione degli investimenti è stata del 12%, specialmente a causa dei forti tagli alle spese del 29% in Europa, che rimane il mercato principale, con 79,9 miliardi di dollari di investimenti, e del 34% negli Stati Uniti, compensato solo in parte dai Paesi in via di sviluppo.
Secondo Bloomberg il dato non è allarmante, né indice di una disaffezione verso le rinnovabili, perchè si deve tenere di conto del forte calo dei costi dei pannelli solari.
In totale, la potenza elettrica installata relativa alle energie rinnovabili ha raggiunto i 1.470 GWatt, contro i 1.350 GWatt del 201, un dato che equivale a un migliaio di centrali nucleari. Il rendimento effettivo, a causa dell'intrinseca intermittenza della produzione di energie eolica e solare, è comunque minore.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00