Economia
Il mercato degli oli d'oliva torna a respirare a luglio
Buone performance, sia sul mercato interno sia all'estero, di tutte le categorie commerciali: extra vergine, olio d'oliva e olio di sansa. Crolla l'export del 100% italiano
15 settembre 2012 | Silvia Cerioli
Mercato interno ed esportazioni in ripresa per il settore dell’olio d’oliva. Lo indicano gli ultimi dati di ASSITOL, l’Associazione italiana dell’Industria Olearia, che evidenziano un aumento delle vendite, nel mese di luglio, di oltre l’8% nell’intero comparto dell’oliva.
In particolare, l’extravergine, segmento trainante di tutto il settore, ha visto l’incremento sul mercato interno del 2,8% rispetto al mese di giugno e del 7,6 rispetto al luglio dello scorso anno. A determinare l’andamento positivo degli scambi in ambito nazionale, l’impennata degli oli convenzionali, ovvero dei grandi marchi italiani, che hanno registrato un + 5,7 rispetto al medesimo periodo nel 2011.
Buona a luglio anche la performance per l’olio d’oliva (+7,4%) e per il sansa (+26%).
E se il mercato italiano consolida la tendenza positiva degli ultimi mesi, l’export sembra riprendere vigore dopo un periodo poco brillante. A luglio, le esportazioni dell’extravergine sono aumentate di quasi il 14% (4% in più rispetto al luglio 2011). In ascesa l’extra convenzionale, che cresce del 4,3%, come pure il biologico (+9,4). Stabili invece gli scambi per le DOP/IGP, mentre è in calo il “100% italiano” (-26%).
Soddisfacente l’andamento dell’olio d’oliva, che a luglio ha guadagnato sui mercati esteri il 16,4%.
L’industria olearia conferma così la sua capacità di tenuta anche in un momento delicato per l’economia italiana. Il comparto oggi pesa per oltre un miliardo di euro sulla bilancia dei pagamenti, grazie all’impegno delle aziende del settore, che sono riuscite a contenere i costi, garantendo una costante attenzione alla qualità delle materie prime e alla salute dei consumatori.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00