Economia

E se l'Italia diventasse leader mondiale di margarine?

Secondo le rilevazioni Assitol, nel 2011 le vendite all’estero dell’industria di settore hanno registrato risultati positivi in Europa e in alcuni Paesi extra-UE

24 marzo 2012 | Silvia Cerioli

Le nuove margarine italiane guadagnano quote di mercato all’estero. Secondo le rilevazioni di Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, i dati dell’export nel 2011 sottolineano che, seppure su volumi di nicchia, la margarina di ultima generazione e i condimenti spalmabili prodotti in Italia si sono ritagliati spazi significativi sia in alcuni Paesi europei che hanno già una forte tradizione nel settore, sia in ambiti extra-Ue, dove la performance italiana risulta sorprendente.

In particolare, le imprese italiane hanno guadagnato spazi interessanti nel mercato comunitario, soprattutto in Francia, Spagna, Belgio, Russia, Ucraina e Croazia. Si conferma così una tendenza riscontrata già negli ultimi anni: su quote ristrette, i condimenti spalmabili e margarine industriali riescono a farsi apprezzare in Paesi del Nord Europa che vantano da tempo una florida e antica produzione industriale nel comparto. Basti pensare alla Francia, luogo di nascita e di grande produzione di grassi confezionati, dove le aziende italiane hanno raddoppiato le esportazioni, e alla Russia (+45%).

Molto positivi gli scambi anche con la Repubblica Ceca (+68%), Romania (+18%), Malta (+11%) e Cipro (10%). Il dato che sorprende, però, riguarda l’andamento crescente dei mercati extra-UE: lo scorso anno, si è assistito ad un aumento significativo delle esportazioni in Arabia Saudita, che ha quintuplicato gli acquisti, Madagascar (+87%), Libano (+11%), seguiti da Kuwait, Taiwan, Hong Kong. Si tratta di Paesi che impiegano le nuove margarine nella cucina nazionale ma non ne producono.

Secondo i calcoli di Assitol, nell’area extra-UE l’export di margarina italiana è cresciuto di oltre il 50% rispetto al 2010. In generale, l’industria italiana del settore ha venduto in tutto il mondo oltre 50mila tonnellate di margarine sia per uso domestico che industriale.

I risultati positivi, in un momento congiunturale delicato, si spiegano con l’impegno costante delle imprese del settore in termini di qualità del prodotto e di attenzione alla salute del consumatore. In particolare, le “nuove margarine”, grazie all’aggiunta di steroli e di Omega3, sono più leggere dal punto di vista dietetico, pur offrendo un miglior apporto nutrizionale. Le stesse margarine per uso industriale, in virtù della severa autoregolamentazione in ambito UE, oggi si basano su formule alleggerite e a misura di consumatore.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00