Economia
Vino Veneto ai raggi x: produzione, sistemi organizzativi, export e marketing
24 febbraio 2012 | C. S.
A Lonigo (Vi), mercoledì 29 febbraio presso la Cantina dei Colli Berici (ore 10,00), FORUM di Regione, Veneto Agricoltura e Avepa fotografano il settore in vista delle sfide future. Export in crescita. Il Veneto prima regione vitivinicola italiana. Un nuovo sistema informativo.
Con 73.000 ettari di terreno destinati a vigneto, 40.000 produttori (compresi i piccoli agricoltori), 8 milioni di ettolitri di vino prodotto nell’ultima vendemmia, 1,2 miliardi di euro di export, il Veneto si colloca in vetta alla classifica delle Regioni viticole italiane. Al comparto del vino, punta di diamante dell’agricoltura veneta, Veneto Agricoltura, d’intesa con Regione Veneto e Avepa, dedica il FORUM “Vino veneto, strumenti per la competitività” per fotografare il settore e preparare i produttori alle sfide future.
Il convegno, in programma mercoledì 29 febbraio alle ore 10,00 presso la Cantina dei Colli Berici a Lonigo (Vi), sarà così l’occasione per illustrare agli operatori il nuovo sistema informativo per il settore vitivinicolo veneto messo a punto da Avepa, con il quale è stato completamente informatizzato, e di conseguenza semplificato, lo schedario viticolo regionale. Inoltre, saranno presentati i dati consuntivi della vendemmia 2011 e alcune estrazioni di dati dei sistemi informativi degli organismi di controllo che sono responsabili della certificazione dei vini veneti a denominazione di origine.
Al convegno di Lonigo si parlerà anche di export. Se si esclude la parentesi della crisi mondiale del 2009, il trend di crescita delle esportazioni di vino veneto non si è mai arrestato e anche i primi dati disponibili relativi il 2011 evidenziano per la nostra Regione una andamento positivo del +14,9%. La Germania è ancora il nostro miglior cliente, ma sembra che un cambio della guardia sia alle porte. Altri Paesi, infatti, come USA, Canada, Russia e Cina stanno registrando un incremento dei consumi di vino e soprattutto un forte interessamento ai vini veneti. Il segreto di questo successo si lega anche al territorio e all'offerta enogastronomica della nostra Regione. Nelle strutture agrituristiche e country house che si trovano nei Comuni su cui si snodano le strade del vino e dei sapori si registra infatti un vero e proprio boom di presenze turistiche, soprattutto straniere (+730% negli ultimi 10 anni per gli stranieri).
Oltre all’Assessore regionale all’Agricoltura, Franco Manzato, e all’Amministratore Unico di Veneto Agricoltura, Paolo Pizzolato, parteciperanno al convegno Andrea Comacchio, Maria Teresa Coronella e Giuseppe Catarin della Regione Veneto e Luca Furegon di Avepa. Nella seconda parte dell’evento, Renzo Michieletto, di Veneto Agricoltura, modererà un confronto tra operatori del marketing e della “Grande Distribuzione Organizzata”. Parteciperanno i mediatori Carlo Repetto e Abele Casagrande e Sergio Soavi di Coop Italia.
Fonte: Mimmo Vita

Potrebbero interessarti
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00
Economia
Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%
02 agosto 2025 | 10:00
Economia
Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi
02 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg
01 agosto 2025 | 16:00