Economia

Passaggi di proprietà per alcuni marchi storici

C’è grande fermento in Italia sul fronte degli oli. Che fine faranno, per esempio, i marchi Sagra e Berio? Nel dubbio, intanto, c’è una certezza, il gruppo Oleifici Mataluni, titolare di Olio Dante, ha acquisito da Star il marchio Olita

05 novembre 2011 | T N

 Tempo fa ne avevamo scritto, riportando la smentita dei fratelli Fontana, questa volta si torna ancora una volta a parlare di loro. La notizia pare sia ormai una certezza. Gli storici marchi Sagra e Berio sarebbero sul mercato. E ad aspirare alla loro acqisizione vi sono diverse grandi aziende estere, tra cui la portoghese Sovena. Entro il mese di novembre si dovrebbe sciogliere ogni dubbio riguardo al destino dei due noti marchi appartenenti al Gruppo Salov di Lucca, la cui proprietà appartiene appunto alla famiglia Fontana.

Nel frattempo ciò che è invece una notizia certa è che un altro storico marchio degli oli, Olita, protagonista da oltre cinquant’anni sul mercato italiano, passa dalla Star agli Oleifici Mataluni, il complesso agroindustriale oleario proprietario di ben 22 brand e specializzato nel private label.

Con la cessione di Olita, la Star prosegue il suo piano di sviluppo focalizzato sulle categorie più strategiche per il core business dell’azienda. La celebre etichetta con la forchetta a tre punte andrà così ad arricchire il portafoglio prodotti degli Oleifici Mataluni di Montesarchio, un gruppo che a partire dal 2006 ha avviato un grande piano di acquisizioni, rilevando una serie di marchi storici come Olio Dante, Topazio, Oio, Gico, Minerva e Lupi, e rappresentando così una delle più importanti aziende italiane nel settore oleario.

L’acquisizione di Olita diventerà operativa a partire dal primo gennaio 2012. Con l’accordo prende il via anche una collaborazione distributiva con la STAR sul canale food service, che comprende la ristorazione ed il catering, sul quale entrambe le aziende investiranno nuove risorse. E’ motivo di orgoglio aver concluso la trattativa con una delle più importanti realtà nel settore alimentare, che contribuisce a valorizzare il Made in Italy in tutto il mondo.

 

 

 

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00