Economia
Gli aperitivi continuano a far impazzire gli italiani

Il mercato è in crescita a due cifre con anche il settore vitivinicolo che ne beneficia, in particolare il prosecco. In calo bibite gassate e ready to drink
22 ottobre 2011 | T N
L'analisi effettuata dal Cda, che rappresenta l'11% del mercato della distribuzione di liquidi alimentari, evidenzia che il Gruppo ha chiuso la stagione estiva con un segno positivo, anche se lieve, sostenuta ancora una volta dal comparto apertivi (in aumento a volume del +13,2%) e vini speciali quali il prosecco (+5,9%).
In particolare lo studio segnala, che a fronte di un’estate 2011 bizzarra dal punto di vista meterologico e uno scenario economico contingente caratterizzato da una prudenza nei consumi che hanno coinvolto sia il canale moderno che il canale Horeca, i dati parlano una sostanziale staticità del mercato del beverage, con un progressivo annuo che si attesta al 31 agosto a +1,50% a volume e +3,2% a valore per il totale Merceologie Bevande (fonte CDA Datawarehouse).
Nel dettaglio la stagione estiva per il canale Horeca è stata influenzata nel 2011 da un mix di fattori: una situazione economica instabile, con un aumento dell’inflazione dovuto al recento incremento dell’iva e al conseguente rincaro del carburante, del PET e delle materie prime, soprattutto dello zucchero, che causano un anticipato aumento di prezzi sui listini rispetto agli anni passati e di conseguenza causano una prudenza alla spesa. Di rilevante importanza anche le condizioni climatiche eccezionali che hanno influenzato i consumi in modo sensibile, passando da un giugno in linea con la media (+3,4% a volume) a un luglio pessimo (-12,4%), come confermano anche i dati di IRI relativi al mercato Grossisti, compensato solo in parte da un agosto positivo (+11%) ma recuperato da un settembre eccezionale (si stima +10/15%).
Le acque e le bibite, nonostante la stagione estiva altalenante, hanno tenuto bene, così come le birre, che sviluppano ancora oggi circa il 40% del fatturato consortile, che registrano un leggero aumento rispetto al 2010 (+2,5% a volume).
Il ready to drink è la categoria in maggiore sofferenza, con una diminuzione del consumo a volume al termine della stagione pari a -20,8%. In leggero calo anche le bibite gassate (-2,3%), le bibite piatte (-1,69%) e i succhi di frutta (- 1,04%). Riprendono quota invece gli energy drink, che chiudono la stagione a +2,48%.
Il canale serale è quello che risente di più ed è l’unico a chiudere la stagione estiva con un lieve segno negativo (-1,7% a volume), ma nel complesso i risultati sono stati abbastanza soddisfacenti
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00