Economia
Aumenta l'importazione d'olio d'oliva nella Ue
L'Europa è l'area in cui l'import di olio d'oliva è stato più evidente e importante nei primi cinque mesi dell'anno. In crescita anche Australia, Brasile, Canada e Usa. In flessione il Giappone
18 giugno 2011 | T N
Nei primi cinque mesi del 2010/11 importazioni aggregate dai sei principali Paesi consumatori sono aumentate del 120.386,1 t (+22%) rispetto allo stesso periodo della stagione precedente.
Nei sei mesi tra ottobre e marzo le importazioni sono aumentate in Australia (+2%), Brasile (+19%), Canada (+17%) e Usa (+17%) rispetto allo stesso periodo della campagna precedente. Al contrario, da novembre 2010 in poi, le importazioni giapponesi sono stati inferiori al mese rispetto all'anno precedente, registrando un complessivo diminuzione del 10%.
Dati dell'Ue non erano disponibili per marzo, ma le cifre per i primi cinque mesi dell'anno mostrano un incremento significativo (27%) rispetto alla stagione precedente.
Confrontando i dati con lo stesso periodo dell'anno precedente risulta che i prezzi sono scesi del 4% in Spagna (€ 1.98/kg) ma sono aumentati del 5% in Grecia (€ 2.04/kg) del 45% in Italia(€ 3.90/kg).
I prezzi hanno registrato un aumento molto forte in Italia nelle ultime settimane, in netto contrasto con la caduta in Spagna, anche se ora le quotazioni in Italia paiono stabilizzarsi intorno ai € 3.90/kg.
Per quanto riguarda l'olio raffinato i prezzi si sono ridotti del 2% (€ 1.73/kg) in Spagna e del 4% (€ 1.87/kg) in Italia rispetto alla stagione precedente. Non ci sono dati disponibili per la Grecia.
La ripresa dei prezzi molto mite per l'olio raffinato che aveva caratterizzato il periodo agosto/dicembre 2010 è cessata e la tendenza sembra essersi anzi invertita.
Fonte: COI
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00