Economia

Prezzi agricoli, i rilievi dell'Ismea

16 aprile 2011 | C. S.

Prezzi agricoli in rialzo a marzo dello 0,9% su base mensile e del 23,2% in un anno. È quanto rileva l'Ismea sulla base dell'indice dei prezzi all'origine che si è attestato, il mese scorso a 133,2 (base 2000=100), facendo registrare in particolare un andamento sostenuto, nella dinamica congiunturale, per oli di oliva, ortofrutta e avicunicoli.

Nell’aggregato delle coltivazioni, che cede nel complesso lo 0,5% su febbraio, ma che guadagna il 35,7% sul marzo dello scorso anno, l’elemento di maggiore novità è rappresentato dal calo del 2,5% dei cereali, con il frumento in particolare in flessione del 6,1% su base mensile. Si tratta di una prima battuta d’arresto, sottolinea l’Ismea, che ha interessato sia il grano duro (-5,7%) che il tenero (-6,6%), dopo una serie di rincari che ha portato l’indice del frumento su un livello superiore del 82,4% rispetto a marzo di un anno fa. La flessione, rispetto al mese precedente, ha riguardato anche il granoturco (-0,5%), che ha mostrato comunque una maggiore tenuta rispetto all’orzo (-4,6%). Prezzi in rialzo invece per il risone che su febbraio ha guadagnato un altro 6,2%, confermando il trend positivo degli ultimi mesi.

Le rilevazioni dell’Istituto indicano aumenti per frutta (+2% la variazione mensile, +26,6% l’andamento annuale), ortaggi (+3,2%, +11,6%) e olio di oliva (+4%, +12,6%), segnalando in particolare un buon recupero degli extravergini, in un mercato in graduale ma progressivo miglioramento. Variazioni di segno più si registrano anche per i vini sia nella dinamica congiunturale (+0,6%) che in quella tendenziale (+20,9%), mentre le colture industriali accusano una flessione media mensile dell’1,4%, a fronte di una aumento del 12,8% sullo scorso anno.

Nel settore zootecnico, che ha messo a segno un +2% rispetto a febbraio, si registrano aumenti mensili di rilievo per le uova (+4,8%), grazie alla ripresa delle lavorazioni con l’approssimarsi della Pasqua, in un mercato favorevole anche per avicoli (+7,5%) e conigli (+14,6%). Più contenuti i rincari di latte e derivati (+1,1%), bovini (+0,4%) e ovicaprini (+0,2%), mentre i suini, dopo il rimbalzo di febbraio, hanno ceduto lo 0,9% in un mese, in un quadro complessivamente più debole per il bestiame da macello.

L’andamento annuale, infine, segnala variazioni al rialzo per latte e derivati (+18,4%), avicoli (+10,7%), bovini (+8,6%) e suini (+7,4%), mentre flettono su base tendenziale i prezzi delle uova (-10%) e degli ovicaprini (-5%).

 

Potrebbero interessarti

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievito madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00