Economia

No a una banca per l'agricoltura e l'agroalimentare

Secondo Corrado Passera, numero uno di Intesa San Paolo, la criticità del settore agricolo sta nella dimensione aziendale. "Un'azienda che non produce bilancio è primordiale rispetto alla bancabilità"

30 ottobre 2010 | T N

''Quello che serve all'agribusiness non è tanto una banca focalizzata solo su quello, ma che conosca il mondo, gli altri settori, che possa fare da ponte tra agricoltura e universita', trading, finanza, con strutture dedicate''.

Lo ha detto Corrado Passera, consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, intervenendo a Firenze al convegno 'Il valore della filiera agroindustriale. Un'opportunità di crescita".

L'agricoltura, ha infatti rilevato, ''ha bisogno di inserirsi in filiere, mercati internazionali, nel settore della ricerca'' e qui sta il ruolo strategico di una banca che ''fa da ponte''.

A proposito del settore dell'agribusiness, Passera ha rilevato che ''è un pezzo importante del nostro Paese'', una ''opportunità di crescita'' ma con ''grandi vincoli'' e problemi.
In particolare la piccola dimensione delle imprese, perche' ''con questa dimensione delle aziende agricole c'è poco da andar lontano''. Tra l'altro, ''l'85% delle aziende non produce un bilancio, e un'azienda che non produce bilancio è primordiale rispetto alla bancabilità. Noi vogliamo imparare a fare i banchieri del mondo agricolo, ma il credito è una responsabilità forte e si basa su cose serie: piani, risultati, garanzie'', oltre che sulla ''conoscenza diretta delle aziende''.

A questo proposito, Passera ha rilevato la necessità, in ''certi casi'' di ''dotarsi di strutture dedicate'' perche' in un ''settore così difficile servono persone e competenze dedicate''.

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00