Economia
No a una banca per l'agricoltura e l'agroalimentare
Secondo Corrado Passera, numero uno di Intesa San Paolo, la criticità del settore agricolo sta nella dimensione aziendale. "Un'azienda che non produce bilancio è primordiale rispetto alla bancabilità"
30 ottobre 2010 | T N
''Quello che serve all'agribusiness non è tanto una banca focalizzata solo su quello, ma che conosca il mondo, gli altri settori, che possa fare da ponte tra agricoltura e universita', trading, finanza, con strutture dedicate''.
Lo ha detto Corrado Passera, consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, intervenendo a Firenze al convegno 'Il valore della filiera agroindustriale. Un'opportunità di crescita".
L'agricoltura, ha infatti rilevato, ''ha bisogno di inserirsi in filiere, mercati internazionali, nel settore della ricerca'' e qui sta il ruolo strategico di una banca che ''fa da ponte''.
A proposito del settore dell'agribusiness, Passera ha rilevato che ''è un pezzo importante del nostro Paese'', una ''opportunità di crescita'' ma con ''grandi vincoli'' e problemi.
In particolare la piccola dimensione delle imprese, perche' ''con questa dimensione delle aziende agricole c'è poco da andar lontano''. Tra l'altro, ''l'85% delle aziende non produce un bilancio, e un'azienda che non produce bilancio è primordiale rispetto alla bancabilità . Noi vogliamo imparare a fare i banchieri del mondo agricolo, ma il credito è una responsabilità forte e si basa su cose serie: piani, risultati, garanzie'', oltre che sulla ''conoscenza diretta delle aziende''.
A questo proposito, Passera ha rilevato la necessità , in ''certi casi'' di ''dotarsi di strutture dedicate'' perche' in un ''settore così difficile servono persone e competenze dedicate''.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva spagnolo al 7 novembre: sale ancora l’extravergine a 4,6 euro/kg
La quotazione dell’olio extravergine di oliva spagnolo di buona qualità sale oltre i 5,2 euro/kg, portando il differenziale con l’extravergine italiano ai minimi da due anni. Uno scenario impensabile ma le relazioni tra i due mercati esistono
07 novembre 2025 | 14:00
Economia
Le private label dominano il mondo biologico
Il biologico conferma il suo ruolo strategico nella transizione agroecologica e una notevole resilienza. L'80% delle vendite alimentari è in Gdo, mentre per il bio la quota della Gdo è ben al 64%
07 novembre 2025 | 09:00
Economia
Crolla il prezzo dell'olio di oliva italiano: al 4 novembre scende a 8 euro/kg a Bari
Non c'è alcuna giustificazione economica a un'ondata ribassista per l'olio extravergine di oliva italiano. Gli attuali 8 euro/kg per l'olio extravergine di oliva italiano sono frutto di un'ondata speculativa organizzata, con manovre al limite della legalità
04 novembre 2025 | 14:35
Economia
Addio alle bottiglie di vino sopra i 100 dollari
Secondo l'IWSR il calo delle vendite di alcolici di fascia alta è una flessione più ciclica che strutturale e nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita. Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi
04 novembre 2025 | 09:30
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00