Economia

Per crescere occorre guardare sempre più lontano

Cina e Asia Centrale sono i Paesi che nel primo semestre del 2010 hanno registrato il maggior incremento di importazioni dall'Italia

23 ottobre 2010 | T N

Sono i dati coeweb-ISTAT, elaborati dal Centro Studi di Unioncamere Emilia Romagna, ad introdurre il tema: Cina e Asia Centrale sono i Paesi che nel primo semestre del 2010 hanno registrato il maggior incremento di importazioni dall'Italia, ma anche Africa, Sud America e Australia.

L'Emilia Romagna, ad esempio, in linea con la media nazionale, opera strutturalmente con un raggio d'azione di circa 2700 km, ma nel 2011 i Paesi che avranno un valore delle importazioni superiore ai livelli pre-crisi si troveranno a oltre 5mila chilometri dal nostro Paese. Praticamente ad una doppia distanza rispetto a quella abituale degli attuali scambi commerciali.

La situazione è ancora più delicata per alcuni segmenti tipici del Made in Italy: l'agroalimentare dell'Emilia Romagna esporta su una distanza di circa 2000 km e si vedrà costretto a colmare un gapancora più ampio, di oltre 3000 km, se vorrà competere a livello internazionale.

Andrea Zanlari, Presidente di Unioincamere Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Parma, in vista della Convention della Camere di Commercio Italiane all'Estero, in programma a Parma dal 23 al 27 ottobre prossimi, ha così commentato questi dati: "La costituzione di un export organico e di una internazionalizzazione sostenibile costituiscono una sfida ardua, ma necessaria, per le imprese del nostro territorio. Questi dati ci dicono che il 2011 ci chiederà ancora di più, facendo sistema ed "aggredendo" le distanze che ci separano da questi mercati".

"Essere distanti significa, certamente, incrementare la complessità di un opportuno controllo delle reti distributive, della movimentazione delle merci, del monitoraggio della domanda locale e dell'organizzazione dei benchmark. Sono convinto che si rivelerà fondamentale la rete capillare delle Camere di Commercio Italiane all'Estero, in grado di fornire alle nostre aziende i servizi fondamentali per affrontare questa nuova sfida".

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00