Il biologico sempre più strategico nella Distribuzione Moderna
Per il bio una crescita reale, nel 2022 + 1,6% a valore e 1,5% a volume, a fronte di un incremento molto contenuto del totale del carrello alimentare
Si salvano solo gli spumanti low cost tra i vini nella Grande Distribuzione italiana
L’exploit degli spumanti low cost, con un prezzo medio a 4,4 euro/litro, è lo specchio del limitato potere di acquisto degli italiani
Prezzi dei cibi e dei prodotti agricoli ancora molto alti nell’Unione europea
Il prezzo medio delle derrate agricole nell'Unione europea è aumentato del 24% tra il 2021 e il 2022, con le punte più alte per cereali, latte e uova. In controtendenza solo la frutta
La sostenibilità ambientale è sempre più importante per gli italiani
Ben 8 milioni di italiani hanno dichiarato che, nei prossimi mesi, spenderanno meno in cibo e bevande. Motivi di preoccupazione anche l’emergenza ambientale e la crisi climatica
Aumentano i costi ma la Grande Distribuzione vuole congelare i prezzi del vino italiano
L’intero settore è in profonda sofferenza e rifiutare oggi gli adeguamenti dei prezzi, già programmati, significa mettere a rischio la tenuta dell’intera filiera vitivinicola a monte della distribuzione
Il vino italiano all'estero fatica ma non arranca
La domanda di vini fermi si dimostra stabile o in leggero calo in Germania e Gran Bretagna, mentre sono in contrazione le quantità vendute negli Usa e in Svizzera. Bene invece le bollicine
Convenienza e italianità: le scelte degli italiani nel carrello della spesa
La crescita dello scontrino si è limitata a un +4%, grazie alle strategie di risparmio messe in atto dalle famiglie nel corso dei primi nove mesi del 2022. In calo acquisti di pesce e alcolici
La rivincita dell’olio di oliva sugli oli di semi
L’ultimo report con le previsioni al 2032 della Commissione europea vede un incremento dell’utilizzo dell’olio di oliva a scapito del burro e degli oli vegetali, anche nel fuori casa
La centralità dell'export per l'agroalimentare italiano
L’export alimentare italiano si dirige principalmente nei paesi dell’Unione europea, con un peso del 54% sul totale. Tuttavia, a crescere di più nell’ultimo decennio sono i mercati extra-comunitari
L'agroalimentare Dop e Igp vale quasi 20 miliardi di euro
Nonostante il Covid nel 2021 il settore cibo e vino a denominazione di origine cresce del16,1% e l’export vola a 10,7 miliardi. Anche primi nove mesi del 2022 mostra una sorprendente tenuta dei risultati nella GDO
Cominciano a stabilizzarsi i prezzi dei prodotti e servizi per l'agricoltura
In 12 mesi i prezzi agricoli sono aumentati del 22%, sintesi di un +29% per il comparto zootecnico e del 16,2% di quello delle coltivazioni ma ora il trend pare stabilizzarsi
Non si fermano gli investimenti in agricoltura
Ancora in calo il clima di fiducia delle aziende agroalimentari. La crisi energetica sta spingendo gli operatori a indirizzare gli investimenti in energie rinnovabili
Finanziamenti liquidità per l'agricoltura: 62 mila euro di garanzie da Ismea
Dopo il via libera dell'Ue, la misura copre al 100% le operazioni di credito di durata fino a 10 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento di almeno 24 mesi, è gratuita ed è cumulabile con le altre garanzie
Per superare crisi economica e climatica serve la transizione ecologica
Tre aziende su quattro sono convinte che l’Italia dovrebbe essere fra i promotori della transizione ecologica perché questa scelta metterebbe il Paese all’interno del gruppo avanzato delle economie mondiali
In crescita produzione e fatturato dell'industria alimentare
Le esportazioni agroalimentari nel II trimestre 2022 hanno superato i 15 miliardi di euro e, rispetto al II trimestre del 2021, crescono del +19%. Cresce però il clima di sfiducia delle imprese
Guerra russo-ucraina: gli effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia
Nel II trimestre netto aumento degli scambi agroalimentari dell’Italia, nonostante la guerra. Pesano le dinamiche inflazionistiche, ma a crescere sono anche le quantità esportate
Cresce l'export di pasta su tutti i mercati
Criticità per l’incremento dei costi di produzione ma le vendite di pasta dell’Italia confermano l’ottima performance sui mercati internazionali
Si aspetta una maggiore volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari
Un report SP Global Ratings guarda all’agricoltura. Attenuato il rischio di gravi carenze di approvvigionamento per la campagna di commercializzazione 2023 per le principali derrate agricole, con l’eccezione di mais, riso e carne