In aumento le vendite di olio extra vergine di oliva italiano, ma non per tutti
Conforta la crescita delle vendite di extra vergine nazionale a marzo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Preoccupa la tenuta del sistema olivicolo, in particolare del tessuto dei tanti piccoli-medi produttori di eccellenza
Le cantine italiane non sono pessimiste sull'export in Cina
Per la vasta maggioranza delle cantine la forte solidarietà tra Cina e Italia, emersa nelle ultime settimane, nel contrastare il nuovo coronavirus, influenzerà sicuramente il consumatore cinese e lo motiverà a preferire vini italiani
Pizza, birra e spalmabili dolci sono i cibi preferiti nel carrello degli italiani
Oltre ai prodotti "comfort", si registra una tendenza all’approvvigionamento di prodotti conservabili per creare stock casalinghi. La spesa on line ha avuto una crescita esponenziale
Si è fermato l'accaparramento di cibo nei supermercati da parte degli italiani
Nella seconda settimana della quarantena da Coronavirus le vendite segnano un incremento del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. Più forte nel Nord-Est e nel Sud. E' riscossa per i negozi di vicinato che permettono una spesa più veloce del supermercato
Boom delle vendite on line di vino e spumanti in Italia
Il vino è protagonista delle vendite sia nella Grande Distribuzione sia on line nelle settimane di stop forzato. A sopresa crollano i vini liquorosi ma anche gli Champagne mentre a correre sono stati in particolare i vini Doc e Docg e il vino comune
Il vino italiano è Prosecco dipendente: si mangia gli altri spumanti Dop
Il Prosecco conquista mercati e quote di mercato ma rischia di buttare giù i prezzi di tutti gli spumanti. Se l'Italia vince, di un'incollatura, la partita dei volumi di export la Francia ci doppia il termini di valore
Italia ancora prima per economia circolare ma segnamo il passo
L’Italia utilizza al meglio le scarse risorse destinate all’avanzamento tecnologico e ha un buon indice di efficienza, con benefici notevoli per il Pil nazionale ma niente investimenti
Nessun impatto negativo sull'ortofrutta nazionale per il Covid19
L'andamento dei prezzi all'ingrosso di frutta e verdura nelle prime settimane di epidemia da Coronavirus è regolare con lievi incrementi solo per arance e patate. Poche le ripercussioni per la riorganizzazione del lavoro delle imprese
Agea accelera i pagamenti per le aziende agricole in difficoltà
Erogati 80 milioni di euro da Agea, la maggior parte dei quali relativi a PSR e alla PAC, per complessivi 60 milioni di euro. In smart working è stata velocizzata l'erogazione delle risorse garantenzo liquidità alle imprese
La professionalità e la competenza olivicola italiana premiata in Spagna
Elaisian vince il premio all'"Innovazione aziendale Agroexpo Feria Internacional" per il suo contributo all'innovazione nello sviluppo di sistemi agricoli di precisione per oliveti e vigneti
Boom di vendite di pasta, riso e conserve nella GDO
In termini di valore assoluto, sono i prodotti da forno a generare la maggiore crescita, in particolare pasticceria e biscotti. In aggiunta, nel comparto degli ingredienti base spicca la farina e nel comparto surgelati spicca il pesce
Scende l'export europeo d'olio d'oliva verso gli Usa
Impatto notevole dei dazi di Trump sulle esportazioni versi gli Stati Uniti nell'ultimo trimestre del 2019 ma Brasile, Giappone e Russia compensano tanto che il saldo è positivo con un incremento dell'8,4% dell'export complessivo rispetto all'anno precedente
Bene l'export vitivinicolo nazionale in America e Asia
Secondo le elaborazioni dell'Osservatorio Qualivita Wine su dati Istat, in termini di valore le esportazioni hanno segno positivo per i due principali mercati di destinazione Usa e Germania mentre mostrano un calo nel Regno Unito
All'Italia la leadership mondiale dei prodotti a denominazione di origine
Il valore all'origine dei prodotti Dop e Igp sfonda quota 7,26 miliardi, portando il fatturato complessivo al dettaglio a 16,2 miliardi. L'export è più che triplicato dal 2008 e la parte del leone la fa il vino con 9 miliardi di euro di valore dell’imbottigliato
Molte ombre sul futuro dell'export vitivinicolo italiano
Se gli Stati Uniti hanno toccato il massimo storico di importazioni di vino, la Cina ha registrato una flessione per il secondo anno consecutivo. Brexit e Coronavirus gettano ombre sul futuro dei commerci enoici internazionali
L'agricoltura italiana ha chiuso il 2019 con una flessione della produzione e del valore aggiunto
L'analisi dei dati disaggregati per prodotto, disponibili fino al mese di novembre, rivela un andamento positivo del valore dell'export per quasi tutti i comparti, a eccezione di quello della frutta e degli oli
Rallenta il consumo alimentare delle famiglie italiane
La stagnazione dei consumi alimentari in casa non è un più un fatto congiunturale; si tratta oramai di un fenomeno strutturale che riguarda il cambiamento dei modelli di consumo e degli stili di vita
Torneranno a crescere i consumi mondiali di olio d'oliva
Secondo le stime del Consiglio oleicolo internazionale in questa campagna olearia si dovrebbero toccare di nuovo le 3 milioni di tonnellate consumate nel mondo, dopo il risultato deludente della stagione 2018/19 con sole 2,9 milioni di tonnellate e un calo dell'8% dei consumi nel Paesi aderenti al Coi