Presente e futuro dell'agricoltura biologica in Italia
Crescono gli operatori biologici nonostante pandemia e crisi economica
In calo l’indice dei prezzi internazionali di cereali, oli vegetali e zucchero
I prezzi internazionali del grano sono scesi del 5,7% a giugno, ma sono il 48,5% in più di un anno fa. Incrementano le quotazioni dei prodotti lattiero-caseari e della carne
Cala l’export dell’olio di oliva europeo ma le quotazioni rimangono alte
I prezzi al dettaglio dell’olio di oliva nell’Unione europea sono cresciuti a doppia cifra a maggio, con consumi interni in aumento. Male l’export ma le previsioni produttive tengono alti i listini
In crescita produzione e fatturato industria alimentare e import ed export fino a marzo
Buon momento di forma dell'agroalimentare nazionale. Gli effetti della crisi russo-ucraina sono visibili già nel mese di marzo
Trentino-Alto Adige, Sicilia e Piemonte vincono nel carrello della spesa degli italiani
I prodotti alimentari che indicano la regione di provenienza in etichetta valgono ormai 2,7 miliardi di euro. Nell'ultimo anno a crescere sono stati soprattutto i prodotti targati Veneto, Calabria e Puglia
Infuso al finocchio e acqua liscia, così gli italiani si preparano all’estate
Vince l'acqua naturale. Trend positivo per le acque funzionali, con una crescita a doppia cifra per la quantità acquistata e l’ammontare della spesa. Per drenare con la linfa di betulla non si bada a spese
Il Prosecco domina il mercato del vino in Gran Bretagna
Il Prosecco vale ormai oltre i 2/3 dei volumi di spumanti importati in Gran Bretagna da tutto il mondo. Negli Usa i volumi registrano un decremento tendenziale per i fermi e un nuovo balzo degli sparkling
Addio alle piccole aziende agricole italiane
Il rinnovamento dell'agricoltura italiana non c'è stato: diminuiscono i giovani capo azienda rispetto al 2010. Crollano il numero di aziende agricole ma non la superficie utilizzata dall'agricoltura nazionale
Le denominazioni di origine vitivinicole valgono 10 miliardi
Locomotiva è il nordest, con il Pinot Grigio delle Venezie e il “Sistema Prosecco”. Ottime performance anche per Brunello di Montalcino, Barolo, Gavi, Franciacorta, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano
La siccità taglia la produzione mondiale di grano
L’Europa perderà circa 3 milioni di tonnellate di prodotto. Male anche India e Australia. In controtendenza Canada, Stati Uniti e Russia. Gli stock resteranno bassi e le quotazioni all'ingrosso stabili
Il 2021 è stato un anno d'oro per i salumi italiani
La produzione di salumi è tornata a crescere, dopo l’importante flessione registrata nel 2020 a causa della pandemia. Il saldo commerciale ha registrato un +15,7% rispetto al 2020, salendo a 1,6 miliardi di euro
Emergenza costi di produzione per l'agricoltura: dal Covid alla guerra
Si è scatenata la tempesta perfetta e già il 2021 rappresenta un punto di rottura. Destabilizzato il mercato delle commodity agricole e degli input produttivi come petrolio, gas e fertilizzanti
I costi per l'agricoltura salgono e mettono in ginocchio l'agroalimentare italiano
I rincari, guidati dagli incrementi record dell'energia e dei fertilizzanti, hanno investito tutti tutti gli anelli della filiera agroalimentare. Nel settore zootecnico gli aumenti delle spese non sono stati compensati dall'aumento dei prezzi
In calo i consumi di vino degli italiani
Situazione critica per il comparto vitivinicolo italiano che deve guardare sempre di più all'estero per vendere i suoi prodotti. Calano del 10% i consumi interni di vino mentre sale l'export del 12%
Cambia il carrello della spesa degli italiani: più prodotti “primo prezzo”, meno carne e pesce
Se per alcuni alimenti l'incredibile impennata dei prezzi è effettivamente collegata allo scoppio del conflitto in Ucraina, meno giustificato è l'aumento del costo del caffè
Diminuiscono a maggio i prezzi delle derrate agricole mondiali
In controtendenza prezzi del grano e delle carni avicole. Le nuove previsioni indicano un calo delle scorte, con un conseguente calo del rapporto scorte mondiali di cereali/utilizzo al 29,6%
Le tensioni sui prezzi dei prodotti agricoli anche prima della guerra
La crisi della filiera del grano duro-semola-pasta si era avviata già nel 2021 quando c’era stato un forte aumento dei prezzi della farina a causa della siccità che aveva colpito il Canada
Il mercato del bio italiano vale 7,5 miliardi di euro
Al primo posto si confermano i siti di e-commerce di alimenti bio, con una crescita nuovamente a doppia cifra pari al 67,8%. Calo consistente invece, pari a -9,3%, per i negozi specializzati