Cultura
Daniele Bordoni, al di là delle nuvole
Il nostro commosso saluto a uno storico collaboratore di "Teatro Naturale". Una morte improvvisa, immeritata. Lascia un grande vuoto, incolmabile. Con lui scompare un intellettuale di grande finezza e spessore. I suoi temi forti sono stati turismo, sostenibilità e ambiente
25 settembre 2010 | Luigi Caricato
Ci sono persone speciali, serie, oneste, capaci, brillanti. Peccato che la loro vita sia breve. Un caro amico, vero, non fittizio e passeggero, ma solido e duraturo, non c'è più e ora ci saluta dall'alto, al di là delle nuvole.
Daniele Bordoni (link esterno) ha seguito con grande interesse e curiosità intellettuale il settimanale "Teatro Naturale", nonché il mensile in lingua inglese "Teatro Naturale International", delle cui testate era tra l'altro un prezioso e determinante collaboratore.
Ci mancherà , è scomparso lo scorso 20 settembre, dopo un malore che lo ha stroncato prematuramente. Si trovava in Puglia, nel Salento, a Carovigno.
L'ultima sua email l'ho ricevuta il 10 settembre. "Non so se riuscirò a sorprenderti - mi ha scritto - ma sono in terra di Puglia, più precisamente nell'alto Salento, a Carovigno, dove ho incontrato il prof. Antonio Palmisano, docente e studioso di fama di Antropologia, che insegna all'Università di Trieste. Dal momento che siamo nella terra della Taranta e quindi della Pizzica - ha aggiunto Bordoni - ho chiesto alcune informazioni sull'argomento e lui mi ha invitato ad un convegno che sarà tenuto sabato 18 settembre al castello Dentice di Frasso a Carovigno, che si incentrerà sugli stati di trance di diverse popolazioni tra cui alcune africane e ovviamente quelle di questa terra". A quel convegno Daniele Bordoni non ci è mai andato, per l'improvviso malore che lo ha stroncato. Resta quella conversazione fatta con il professor Palmisano che chissà se vedrà mai la luce.
Se la moglie di Bordoni - Silvia Ruggeri, anch'ella nostra collaboratrice - troverà la forza di completare l'articolo sarà possibile leggere l'ultimo lavoro di uno tra i più pregevoli collaboratori di "Teatro Naturale".
Ai nostri lettori, che sono poi lettori di Daniele Bordoni, presentiamo alcuni articoli che abbiamo pubblicato in questi otto anni di Teatro Naturale.
E' il nostro commosso saluto a Daniele, al di là delle nuvole.
LO SGUARDO DI DANIELE BORDONI SUL MONDO
Un fermo obiettivo: il recupero dellâarchitettura rurale in pietra
Il nostro Paese è il più ricco al mondo in beni artistici e culturali, ma siamo purtroppo i meno interessati alla loro conservazione. Un incontro internazionale di architettura in un borgo medievale dellâOssola farà piena luce su una serie di inziative virtuose dellâassociazione Canova
link esterno
12 Giugno 2010 Teatro Naturale n. 23
Quando sostenibilità non fa rima con buon senso
Se lâecocompatibilità diventa un business a rimetterci è il paesaggio, la natura e la società . Per Daniele Bordoni voler bene allâambiente significa tenere conto delle conseguenze dei nostri gesti moltiplicati per molte volte
link esterno
22 Maggio 2010 Teatro Naturale n. 19
Agriturismo e B&B, due direttrici per il futuro dellâaccoglienza in Italia
Un Paese considerato troppo caro per i turisti? Da quando la legge ha attribuito alle Regioni la competenza esclusiva in materia di turismo, si è assistito a una frammentazione dellâofferta. Qual è allora la strada da percorrere? Lâanalisi del settore e le riflessioni di Daniele Bordoni
link esterno
15 Maggio 2010 Teatro Naturale n. 19
Accoglienza familiare in B & B, le dinamiche
Gli eventi di grande risonanza aiutano, ma occorre altro. Le riflessioni di Luisa Cardona, membro dellâAssociazione di Bed & Breakfast di Montefalco e Spello, nel cuore dellâUmbria, stimolate dalle domande di Daniele Bordoni
link esterno
3 Aprile 2010 Teatro Naturale n. 13
Le critiche agli agriturismi? Sono fuori dalla realtÃ
Secondo Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist, molte critiche sono esagerate: non si può continuare a privilegiare una visione retoricamente nostalgica e âcontadinaâ dellâagricoltura e della sua ospitalitÃ
link esterno
6 Marzo 2010 Teatro Naturale n. 9
Grand tour Italia. Non câè turismo senza cultura
Presentazione di Visit Fai alla Bit 2010. Lâiniziativa del Fondo ambiente italiano, dedicata ai gruppi per conoscere le bellezze dâItalia, ora allarga la conoscenza del territorio al di fuori delle proprietà Fai. Daniele Bordoni incontra Francesca Cerini
link esterno
27 Febbraio 2010 Teatro Naturale n. 8
Immaginari geografici e paradossi sulle rotte del turismo alternativo
Gli agriturismi? Sono oggi costruiti ex-novo e di agricolo conservano solo il nome e lâapparenza. Daniele Bordoni ci introduce, attraverso le pagine di un libro, verso un nuovo modo di intendere le esperienze del viaggio
link esterno
13 Febbraio 2010 Teatro Naturale n. 6
Sostenibilità e sviluppo. Si guarda alla qualità della vita
Si possono far conciliare le risorse energetiche limitate con i bisogni teoricamente illimitati? Un intervento di Daniele Bordoni fa il punto su una questione molto attuale e dibattuta. La possibile ripresa? Passerà attraverso nuovi orientamenti e un ripensamento degli stili di vita
link esterno
6 Febbraio 2010 Teatro Naturale n. 5
Un circolo virtuoso per lâambiente. Eâ solo un miraggio?
Su clima e ambiente si fa un gran parlare, ma a vuoto. Dopo lâennesima conferenza mondiale, tutto torna come prima, nel silenzio generale. Cosâè che non va nellâoperato dei media? Quale meccanismo fa inceppare il sistema?
L'approfondita analisi di Daniele Bordoni
link esterno
23 Gennaio 2010 Teatro Naturale n. 3
Potenza del web, grande casa comune di vetro
La nuova comunicazione del web corre rapida. Ed è proprio la velocità del cambiamento la vera novità . La frontiera è molto più in là . Si parla già di Web 3.0, che richiede una interattività maggiore. Oltre al più noto E-commerce, si sta affiancando un E-Tourism. L'analisi di Daniele Bordoni
link esterno
12 Dicembre 2009 Teatro Naturale n. 44
Le etichette? Spesso confondono anziché chiarire
Biologico, extra vergine, certificazioni di qualità . La concorrenza migliora la qualità ? I fatti dimostrano che non sempre è così Alcuni spunti sulla difficoltà e sul senso di tutte le forme di etichettatura e classificazione dei prodotti in commercio
link esterno
5 Dicembre 2009 Teatro Naturale n. 43
Quanti tranelli sul fronte ambiente!
Non bisogna fare la cosa âgiustaâ nel modo âsbagliatoâ. Non esiste un utilizzo âgiustoâ dei sacchetti di plastica per la spesa, ma solo un utilizzo inopportuno e dannoso, per le abitudini e per lâambiente
link esterno
28 Novembre 2009 Teatro Naturale n. 42
Eâ tempo di Green Economy. Il futuro è già presente?
Occorre diffondere la âcultura del riutilizzoâ. Lâobiettivo comune? Produrre ricchezza salvaguardando lâambiente. Secondo Michelangelo Bergia, creatore della Compagnia di Finanza Etica, lâessere umano deve produrre con la terra i prodotti per mangiare. Dobbiamo evitare di produrre ciò ch'è superfluo
link esterno
21 Novembre 2009 Teatro Naturale n. 41
Lo sport per il rilancio del turismo
Lâesempio tra il Lago Maggiore e il Monte Rosa. Daniele Bordoni intervista Guidina Dal Sasso, campionessa di sci di fondo e Nazionale per quasi un ventennio, ora assessore provinciale del Verbano
link esterno
14 Novembre 2009 Teatro Naturale n. 40
Vitivinicoltura di montagna. Non mancano le sorprese
Parlando di vini piemontesi, il pensiero corre su tutta una serie di famose denominazioni. In pochi pensano di annoverare lâOssola. Eppure un tempo questâarea era anche esportatrice di vino. Intervista a Germano Bendotti
link esterno
7 Novembre 2009 Teatro Naturale n. 39
Il futuro che verrà . Eâ solo crisi economica o anche del sistema dei valori?
Le prove del mutamento sono intorno a noi. Calano gli sprechi. Per anni si è parlato di proteggere lâambiente e per anni si è continuato a non ascoltare nessun monito. Oggi si comprende che la stessa qualità della vita potrebbe cambiare. L'analisi di Daniele Bordoni
link esterno
31 Ottobre 2009 Teatro Naturale n. 38
Pianificazione e formazione, i due elementi cardine per fare turismo da reddito
Sono in tanti a improvvisarsi imprenditori turistici, ma anche le stesse istituzioni dimostrano disinteresse per il settore. Eppure per ottenere risultati duraturi e stabili è necessaria una oculata programmazione
link esterno
17 Ottobre 2009 Teatro Naturale n. 36
Con il Fai, un inno alla terra nel nome di san Francesco
Avviata una campagna nazionale di raccolta di risorse finanziarie per il Fondo ambiente italiano. Una serie di eventi per il recupero del bosco di Assisi, oltre 60 ettari che si intendono far ritornare alla veste originaria
link esterno
10 Ottobre 2009 Teatro Naturale n. 35
Sir Thomas Browne, lâartista e lo scienziato
Tra lâantica e la moderna filosofia, tra lâarte e la scienza, un personaggio che visse in due mondi diversi lasciandoci nuovi e sorprendenti punti di vista
link esterno
27 Giugno 2009 Teatro Naturale n. 25
Un sito megalitico per la coltivazione della vite
Varchignoli, situato nell'alto Piemonte, costituisce unâaffascinante testimonianza a conferma delle capacità tecniche di un popolo nellâera di passaggio tra lâetà del bronzo e quella del ferro
link esterno
25 Aprile 2009 Teatro Naturale n. 16
Quanto è bello godere della bellezza
La cronaca di una visita ai giardini della Villa lâEremitaggio di Verbania Pallanza, della famiglia Rusconi Clerici
link esterno
18 Aprile 2009 Teatro Naturale n. 15
La comunicazione turistica segna il passo. Non tutti se ne rendono conto
Il miglior messaggero pubblicitario? E' un turista soddisfatto. Il quale diventa il miglior testimonial possibile. Lâanalisi di Daniele Bordoni su alcuni casi specifici registrati nel corso della recente edizione della Bit
link esterno
7 Marzo 2009 Teatro Naturale n. 9
Bit 2009, poche luci e tante ombre sul turismo italiano
La quattro giorni della Borsa internazionale del turismo è appena terminata. Con un grande spazio espositivo non sempre ben gestito da parte degli espositori e un afflusso in netto calo, sia nelle giornate dedicate agli operatori che in quelle destinate al pubblico
link esterno
28 Febbraio 2009 Teatro Naturale n. 8
Parchi naturali: natura da vivere o santuari da adorare?
Il dilemma è se conservarli come luoghi inviolabili, escludendo quasi del tutto la presenza umana, o creare una struttura economica, che pur rispettosa dellâambiente, ne permetta una più ampia fruizione. L'analisi di Daniele Bordoni e Silvia Ruggieri
link esterno
21 Febbraio 2009 Teatro Naturale n. 7
Internet? Fa decollare anche le montagne dellâOssola
Sci e turismo: un milione e 500 mila pagine viste nel mese di dicembre 2008, un interesse straordinario per Neveazzarra, il sito web degli impianti sciistici e del turismo nellâOssola
link esterno
14 Febbraio 2009 Teatro Naturale n. 6
"Il vento fa il suo giro", un film di Giorgio Diritti
Un'opera prima con interessanti riflessioni sul futuro delle comunità chiuse e isolate delle valli alpine, tra un destino di estinzione che appare inevitabile e lâincapacità di adattarsi agli apporti esterni e al nuovo
link esterno
7 Febbraio 2009 Teatro Naturale n. 5
"Cerco di far vedere agli altri le cose come le vedo io"
Il magico tocco di Giancarlo Parazzoli, fotografo paesaggistico e naturalistico. "Spesso ritorno nei luoghi per trovare la luce, il clima e lâaria giusta", dice
link esterno
19 Aprile 2008 Teatro Naturale n. 15
Progetti per il turismo. Meglio credere di più in ciò che abbiamo, creando una cultura dellâaccoglienza
Secondo Antonio Longo Dorni, oggi non basta più avere dei luoghi magnifici per attirare i turisti, è necessario che tutto ciò che ruota intorno al turista sia per davvero fruibile e raggiungibile in maniera agevole
link esterno
5 Aprile 2008 Teatro Naturale n. 13
Tra Monte Rosa e Lago Maggiore, una guida per immagini
In un libro insolito, che costituisce un perfetto connubio tra la moderna multimedialità e lâeditoria di qualità al servizio del turismo, una delle aree naturali più belle e incontaminate del Nord Italia alpino
link esterno
29 Marzo 2008 Teatro Naturale n. 12
Un antico vitigno da riscoprire e il ânouv bruschettâ da lanciare
Il Prünent si rivela una piacevole scoperta. Si tratta di un vitigno già noto nella Val dâOssola dal 1300, ma è ancora da far conoscere e apprezzare. Coltivare la vigna in valli strette e con terrazzamenti spesso scoscesi implica uno sforzo notevole. Ma la qualità delle produzioni premia
link esterno
12 Giugno 2004 Teatro Naturale n. 24
Quando le amministrazioni si tingono di rosa
Essere sindaco a Bannio Anzino, in un paesino incuneato fra le montagne. Una vera scommessa. Non sempre è facile muoversi, in particolare per una donna, in un mondo chiuso e poco disposto ai cambiamenti. Germana Cantonetti è forte e volitiva, ha attraversato coraggiosamente parecchie burrasche, ma ce lâha fatta. Con grande soddisfazione
link esterno
15 Maggio 2004 Teatro Naturale n. 20
Donne in politica
link esterno
24 Aprile 2004 Teatro Naturale n. 17
La straordinaria vita tra le api di Umberto Altana
Un personaggio fuori dal comune in un paesino alle pendici del Monte Rosa. Nonostante i terribili attacchi parassitari della Varroa, le sue arnie producono quantitativi non consueti di miele, salvate da una geniale idea e un olio essenziale. "A combattere un elemento della natura con la violenza - afferma - si ottiene un risultato spesso peggiore"
link esterno
10 Aprile 2004 Teatro Naturale n. 15