Cultura

Video musicale dei Baustelle con sfondo di olivi secolari

La nota band indie-rock è al quinto album con “I Mistici dell’Occidente”. Il nuovo video, espressione del singolo "Le rane", è stato girato a San Vito dei Normanni, in Puglia

03 luglio 2010 | T N



I Baustelle, dopo l’uscita del quinto album “I Mistici dell’Occidente”, hanno dato il via al tour estivo dove tra l'altro presentano il nuovo singolo "Le rane", nel cui c'è un chiaro riferimento alla scena finale del film "I 400 colpi" di Francois Truffaut.

A soprendere positivamente il fatto che il video sia stato girato in Puglia, a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, nella riserva naturale marina di Torre Guaceto, e in parte a Bari. Ma ecco il link per poter prendere visione del video diretto daLorenzo Vignolo: link esterno

San Vito dei Normanni, nel brindisino, è terra di olivi secolari. Alcune scene del videoclip sono state girate tra l'altro anche in piazza Leonardo Leo, la stessa in cui sono state effettuate alcune riprese del film "L'uomo nero" di Sergio Rubini.



I Baustelle (link esterno) sono una band fondata nel 1994 a Montepulciano, in provincia di Siena. Il nome del gruppo è nato quasi per caso, mutuato dal dizionario. E' una parola tedesca che sta per "lavori in corso". Attualmente ne fanno parte i musicisti Francesco Bianconi (voce, chitarre, synth, organo), Rachele Bastreghi (voce, synth, piano elettrico, clavinet, organo, percussioni) e Claudio Brasini (chitarre). Sono cinque, finora, gli album musicali pubblicati: Sussidiario illustrato della giovinezza (2000), La moda del lento (2003), La malavita (2005), Amen (2008), Giulia non esce la sera (2009) e I mistici dell'Occidente (2010).


Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini