Cultura

Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo

Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo

La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole

23 novembre 2025 | 15:00 | C. S.

Il Mediterraneo arriva nel cuore di Brooklyn ed è al centro dell’apertura del Dumbo Film Festival di New York, una delle rassegne internazionali più riconosciute nel panorama indie statunitense. L’edizione di quest’anno si inaugura con “Good food stories from the Mediterranean”, una sezione speciale che esplora il rapporto fra cibo, territorio e identità.

I film selezionati – Sky di Andrew Lucido, Gelato di Daniela Opp e Spanish Olive Grove di Francisco Javier Fernández Bordonada – propongono sguardi differenti su come il cibo possa diventare memoria, legame affettivo e radice culturale. Le opere attraversano luoghi e sensibilità diverse, ma condividono un comune denominatore: il Mediterraneo come spazio di incontri, tradizioni e saperi legati al cibo che oggi tornano centrali anche nei modelli di benessere contemporanei.

Le anteprime sono ospitate dal centro culturale “Salotto NYC”, divenuto negli ultimi anni un punto di riferimento per la promozione del cinema e della creatività italiana negli Stati Uniti, nell’ambito di un progetto che coinvolge attivamente parte della comunità italiana della città.

“Negli Stati Uniti cresce il desiderio di capire non solo che cosa si mangia, ma chi c’è dietro i prodotti e le tradizioni che hanno reso il Mediterraneo un modello di benessere riconosciuto nel mondo. Sostenere un progetto narrativo come questo significa avvicinare il pubblico americano alle persone, ai territori e alle aziende che custodiscono queste qualità e autenticità. È un modo per portare l’Italia e i suoi valori su un palcoscenico internazionale” dichiara Giovanni Quaratesi, Head of Corporate Global Affairs di Certified Origins. 

La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole.

“La partnership con Certified Origins rappresenta un incontro virtuoso tra cultura e impresa: due realtà che condividono l’impegno nel promuovere qualità, autenticità e sostenibilità” – aggiunge Daniele Ragusa Monsoriu, Executive Director, Dumbo Film Festival – Attraverso il Dumbo Film Festival vogliamo valorizzare le storie e le persone che, come Certified Origins, contribuiscono a costruire un legame concreto tra creatività, territorio e comunità”.

Dal 19 al 23 novembre il festival presenterà 37 film selezionati fra oltre 2.000 candidature internazionali, proponendo opere che affrontano temi sociali, ambientali e culturali di grande attualità. All’interno di questo contesto, la sezione mediterranea conferma quanto il racconto dell’alimentazione sia oggi parte di un patrimonio identitario condiviso, in cui il Mediterraneo assume un ruolo sempre più riconosciuto anche dal pubblico americano.

Potrebbero interessarti

Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00