Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00 | T N

Uno studio condotto da ricercatori dell'UAB e dell'Università La Sapienza di Roma indica che durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione della Crescente fertile del Vicino Oriente, hanno sviluppato una complessa tradizione culinaria che comprendeva la cottura di grandi pani di pane e "focacce" con sapori diversi su vassoi speciali noti agli archeologi come vassoi di husking.

I vassoi di bucciatura erano contenitori con una grande base ovale e pareti basse, fatte di argilla grossolana. Differivano dai vassoi comuni a causa della loro superficie interna, contrassegnati da impressioni ruvide o incisioni disposte in modo ripetitivo e regolare. Esperimenti precedenti utilizzando repliche di questi vassoi e strutture di cottura simili a quelle trovate nei siti archeologici del periodo studiato avevano già permesso ai ricercatori di ipotizzare la loro funzione. Queste indagini hanno suggerito che grandi pagnotte fatte con acqua e farina potrebbero essere state cotte su questi vassoi, posti in forni a cupola per circa 2 ore a una temperatura iniziale di 420 ° C. Le scanalature sulla superficie interna avrebbero facilitato la rimozione del pane una volta cotte al forno. Inoltre, le grandi dimensioni dei pagnotti, circa 3 kg, suggerivano che erano probabilmente destinati al consumo comune.

Il team di ricerca ha analizzato frammenti ceramici di vassoi di husking tra il 6400 e il 5900 aC per identificarne l'uso come contenitori specializzati per la cottura di impasti a base di cereali e se questi impasti avrebbero potuto essere conditi con prodotti come grassi animali o olio vegetale. I resti analizzati provengono dai siti archeologici di Mezraa Teleilat, Akarçay Tepe e Tell Sabi Abyad, situati nella zona tra Siria e Turchia. Le analisi sono state effettuate presso le Università di Istanbul e il Koç (Turchia).

Lo studio, basato su vari tipi di analisi da una prospettiva integrata, fornisce prove chiare sia per quanto riguarda gli usi di questi artefatti che la natura degli alimenti trasformati in essi. In particolare, l'analisi dei fitoliti (residui di silice delle piante) suggerisce che cereali come il grano (Triticum sp.) o l'orzo (Hordeum sp.), ridotti a farina, sono stati trasformati in questi vassoi. Inoltre, l'analisi dei residui organici indica che alcuni dei vassoi sono stati utilizzati per cucinare alimenti contenenti ingredienti di derivazione animale, come il grasso animale, e in un caso, condimenti a base vegetale. Lo stato di degradazione dei residui suggerisce che, in almeno due casi, i vassoi hanno raggiunto temperature compatibili con quelle verificate sperimentalmente per la cottura di pasta in forni a cupola. Infine, l’analisi delle modifiche all’uso della superficie ceramica ha permesso l’identificazione dell’usura specificamente associata ai residui di pane e ad altri legati ai residui di focaccia stagionati.

Potrebbero interessarti

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa