Cultura
Frittate ed eros. La passione che travolge
Parole a doppio senso. Cosa sottintende una ciambella bucata ed unta? In un dizionario storico del lessico erotico italiano, il cibo fritto diventa metafora degli organi genitali maschili e femminili. Oddio, ma questa è perversione!
15 maggio 2010 | Luigi Caricato
Chi lâavrebbe detto. Già , chi lâavrebbe mai detto che una millenaria pratica culinaria come la frittura nasconda in sé delle connotazioni erotiche? Ma non è solo la frittura in se stessa, anche tutto ciò che può essere fritto può essere considerato in qualche maniera metafora degli organi genitali maschili e femminili.
Qualcuno non ci credrerà , eppure è così. Basta sfogliare il Dizionario storico del lessico erotico italiano, per farsi unâidea più circostanziata, anche su altre voci (link esterno).
Edito da Longanesi, il volume ha come autori Valter Boggione e Giovanni Casalegno. Ed è sufficiente andare alla voce âfrittellaâ che subito si scopre che questa viene associata allâimmagine della ciambella bucata e unta, con motivazioni che ben si intuiscono.
Nel Veneto, non a caso, la frìtola è unâespressione che viene utilizzata per indicare il sesso femminile. Non ci credete? Basta leggere il romanzo Libera nos a malo (link esterno), del grande Luigi Meneghello, che scrive: Ecco dunque: si possono fare i pettegolezzi sul culo, ma sulla frìtola no.
La parola frittella attira e attizza così tanto che in passato aveva stuzzicato non poco la fantasia del grande poeta Giuseppe Gioacchino Belli, che in particolare scrive: Noantri fijacci de mignotta / dimo... / sorca, vaschetta, fodero, frittella.
E frittella sia, dunque. La parola è senzâaltro da rivalutare, visto che con lâespressione âfrìtolaâ si intende in generale indicare anche una ragazza allegra, nel senso ovviamente di âfacili costumiâ.
Non solo sesso al femminile, però. La frittura intesa come metafora è stata utilizzata anche dal poeta milanese Carlo Porta per indicare i testicoli: Oh quanti parentell han tiraa in pee / per nominà i cojon! Ghâhan ditt / ... / frittur.
In questo caso specifico, come molto opportunamente precisano gli autori del Dizionario, Boggione e Casalegno, lâinterpretazione viene fornita dallo studioso di letteratura Dante Isella, il quale collega la metafora in questione alla consuetudine di friggere le animelle delle bestie macellate.
Eâ ciò che si dice la polisemia del linguaggio. Portate dunque un poâ di pazienza: il linguaggio nasconde sempre qualche inaspettata sorpresa, e se il vocabolo âfrittataâ viene inteso, in questo caso in senso strettamente allegorico, come il mescolarsi e intrecciarsi dei sessi, alla stessa stregua, la frittata vera, quella insomma che si mangia, anchâessa la si ottiene mescolando i più diversi ingredienti.
Sono buone entrambe le frittate? Ma sì! Perché no?
Potrebbero interessarti
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini