Cultura
"I Poeti del Mercato", ovvero quando la cultura incontra la pubblicità
Un ciclo di incontri ideato dalla Fondazione Mario Novaro in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova
23 gennaio 2010 | T N
Appuntamento da non perdere. A Genova un ricco programma di arricchimento culturale per un viaggio tra testi, immagini e parole, una buona occasione per raccontare gli incontri che scrittori e poeti, insieme ad artisti e grafici, hanno avuto nellâarco di un secolo con il mondo della produzione e il mercato.
Si tratta di unâavventura culturale che ha coinvolto nel suo dipanarsi nomi illustri e sollecitato dispute, condanne, entusiasmi, sempre allâinsegna di un dibattito tuttora inconcluso.
Il progetto, ideato dalla Fondazione Mario Novaro in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova, si sviluppa nel corso di cinque incontri, a ingresso libero, nel Foyer del Teatro della Corte (Piazza Borgo Pila), ogni venerdì alle ore 17.30, a partire dalla giornata di ieri, 22 gennaio.
Il primo incontro a cura di Maria Novaro, aveva per titolo "Fra La Riviera Ligure e la Belle Epoque (1895-1920)".
Si è parlato, fra gli altri, di Edmondo De Amicis, Matilde Serao, Mario Novaro, Giovanni Pascoli, Aldo Palazzeschi, Franz Lakoff, Giorgio Kienerk e Plinio Nomellini.
Ecco il calendario dei prossimi incontri.
Venerdì 29 gennaio, ore 17.30
LA RIVOLUZIONE DELLA âREKLAMEâ
Dannunzianesimo, futurismi e autarchia (1920-1945)
a cura di Claudio Bertieri
Venerdì 5 febbraio, ore 17.30
VERSO IL BOOM ECONOMICO
Calvino, Longanesi, Savinio, Soldati, Sinisgalli (1945-1960)
a cura di Antonio Todde
Venerdì 12 febbraio, ore 17.30
COMUNICAZIONE Eâ CULTURA?
Da âCaroselloâ ai persuasori occulti (1960-1990)
a cura di Ferruccio Giromini
Venerdì 19 febbraio, ore 17.30
CORTOCIRCUITI E LINGUAGGIO GLOBALE
1990 e poiâ¦
a cura di Marco Vimercati
Info:
Fondazione Mario Novaro Onlus
Corso Aurelio Saffi 9/11 - 16128 Genova
tel. 010 5530319 - fax 010 5531281
info@fondazionenovaro.it
www.fondazionenovaro.it
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini