Cultura

La scrittura e lo sguardo, in ricordo di Mario Soldati

Tutto sull'autore del volume Vino al vino, un viaggio nell'italia rurale che ha fatto storia. Una grande mostra, dal 16 settembre a Bologna, lo ricorda a dieci anni dalla scomparsa

05 settembre 2009 | C. S.

Narratore, giornalista, regista, autore televisivo, Soldati ha lasciato opere memorabili in letteratura, nel cinema e nella televisione. E’ stato un appassionato interprete dell’identità italiana ed è considerato da alcuni il massimo descrittore dell’Italia del novecento, dal primo all’ultimo decennio. L’ iniziativa bolognese ben si inserisce nell’ambito di Artelibro, 6° edizione della mostra-mercato del Libro d’Arte, che sarà presentata proprio martedì 15 settembre 2009 alle ore 11,30 nella sala Stabat Mater dello stesso Palazzo dell’'Archiginnasio, contestualmente all’inaugurazione ufficiale per la stampa della mostra dedicata a Soldati.


Il percorso espositivo
La mostra ‘Mario Soldati’ (allestita nel quadriloggiato inferiore del Palazzo dell’'Archiginnasio, uno dei luoghi simbolo della città, nel cuore del centro storico di Bologna) è articolata in un percorso espositivo suddiviso in quattro sezioni.

La prima è intitolata ‘"Mario Soldati.– La scrittura e lo sguardo": 15 grandi pannelli con brevi testi e diverse immagini che, attraverso una vivace e articolata veste grafica, percorrono la vita e il lavoro dell’'artista.

La seconda sezione è ‘"Lo charme di una disarmante quotidianità"’: una mostra fotografica curata da Mario Rebeschini e Marina Zappi dedicata al Soldati intimo, colto in momenti della sua vita consueta; una ricerca attenta e raffinata nel grande archivio fotografico familiare.

Le altre due sezioni riguardano "Soldati e il territorio emiliano-romagnolo".

Una espone alcune foto tra le più belle scattate durante le riprese del film ‘La donna del fiume’, interamente girato nella zona di Comacchio, l’altra, ‘Viaggio in Emilia Romagna’ , illustra il ‘viaggio d’assaggio’ intrapreso da Soldati nelle province del vino emiliano-romagnolo all’ inizio degli anni 70 in compagnia del figlio Volfango, autore delle preziose foto. Le didascalie e i testi sono tratti dal libro di Soldati ‘Vino al Vino’, considerato da alcuni il più bel viaggio in Italia mai scritto.


Gli incontri e gli approfondimenti

Il 18 settembre 2009, alle ore 17,30, nella sala Stabat Mater del palazzo dell’Archiginnasio si terrà l'’incontro: ‘Patrizio Roversi e il viaggio nella valle del Po di Mario Soldati’.

Il giornalista– viaggiatore, grande comunicatore televisivo di oggi, si confronta con una delle inchieste più particolari della TV delle origini: ‘Viaggio nella valle del Po’.

Con il Soldati del viaggio sul Po nasce in Italia la figura del giornalista-antropologo appassionato di enogastronomia. Il reportage, realizzato nel 1957, ancora oggi costituisce un modello d’indagine sul campo. Seguiranno alcune proiezioni della trasmissione.

Il 1 ottobre 2009 è previsto un altro incontro sul Soldati letterato e storico dell’arte. L’italianista Marco Antonio Bazzocchi prenderà in esame alcuni racconti di Soldati da lui particolarmente amati, mentre il professor Giacomo Iori presenterà il libro ‘Boccaccino’, di Mario Soldati, appena pubblicato dalla casa editrice Aragno di cui è curatore.



Informazioni: Associazione Mario Soldati, 338.4783564, www.comitatomariosoldati.it; info@mariosoldati.it




Scheda tecnica della mostra


Periodo: Da mercoledì 16 settembre al 31 ottobre 2009

Inaugurazione (con contemporanea presentazione alla stampa): martedì 15 settembre 2009, ore 11.30


Ingresso: Gratuito

Luogo: Palazzo dell’Archiginnasio

Piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna

tel. 051.276811

www.archiginnasio.it



Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00
Il sabato dalle 9.00 alle 14.00
Domenica e festivi: chiuso



Info:
Associazione Mario Soldati, 338.4783564,
www.comitatomariosoldati.it; info@mariosoldati.it




Fonte: Fabio Bottonelli

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini