Cultura
La figura di Cristo? Ha dominato per anni la mente di Fëdor Dostoevskij
Secondo il grande scrittore, doveva essere un uomo profondamente sofferente. Di una sofferenza che non è quella della croce, ma che viene prima della croce
11 aprile 2009 | Sante Ambrosi
La figura di Cristo ha dominato la mente di Dostoevskij, soprattutto dopo la sua condanna alla pena capitale tramutata allâultimo momento a lunghi anni di lavori forzati in Siberia. In un appunto di quel periodo scrive:â Se mi si dimostrasse che Cristo non è nella verità , e se fosse dimostrato matematicamente che la verità non è in Cristo, preferirei comunque restare in Cristo che con la verità â.
E la figura di Cristo domina in tutti i romanzi del grande scrittore russo. Ma è soprattutto nel romanzo LâIdiota dove la figura di Cristo prende forma in unâimmagine concreta, quella del principe Myskin. Eâ, questo, un romanzo straordinariamente interessante, anche se non sempre la critica ha compreso il suo valore, un valore soprattutto cristologico.
Senza voler entrare in unâanalisi dettagliata della trama di questo singolare romanzo, cogliamo una fondamentale caratteristica del principe, che nella mente di Dostoevskij doveva rappresentare in concreto in un modo estremamente contemporaneo la vita e lâesistenza di Gesù. Il principe è un giovane malato, che ritorna dalla Svizzera dove è stato in cura da un famoso psicoterapeuta e si dirige nella sua Pietroburgo. Torna, anche se veramente non sia ancora guarito. Egli soffre di una forma acuta di epilessia, che in certi momenti di particolare tensione lo porta a svenimenti improvvisi nei quali una sofferenza lancinante si trasforma in momenti di estasi paradisiaca.
Questa caratteristica dominante del principe voleva esprimere una intuizione tutta personale di Dostoevskij: il Cristo, essendo il Verbo di Dio, quindi assimilato in tutto a Dio, doveva essere un uomo profondamente sofferente. Una sofferenza che non è quella della croce, è prima della croce. Una sofferenza che permea tutta lâesistenza del Cristo.
Secondo Dostoevskij Gesù, essendo la Parola di Dio fatta carne possedeva un âioâ che era anche e contemporaneamente unânoiâ. Un io che abbraccia tutti gli uomini e tutto lâuniverso costituisce per il nostro autore lâelemento fondamentale per capire il significato della vita di Cristo. Un io che è anche un noi vuol dire non solo farsi carico delle sofferenze di tutti e di tutto, ma anche sentirle come proprie e immedesimarsi totalmente ed esistenzialmente con tutti e con tutto. Ma una vita del genere non è sopportabile per un essere umano come noi tutti siamo. Solo il Cristo, secondo Dostoevskij, poteva sopportare una esistenza del genere. Ecco perché questo grande genio ha intuito che Gesù doveva essere stato profondamente un malato e sofferente in un modo straordinario ed unico. Una malattia, la sua che nasceva dal suo essere di tutti e per tutti.
Ma la sua sofferenza, nei momenti di massima crisi si trasformava in unâestasi di infinita felicità . In un altro dei suoi appunti, Dostoevskij scrive:
âE questa è la massima felicità . In tal modo, la legge dellâio si fonde con la legge dellâumanesimo, e nella fusione entrambi gli elementi, lâio e il tutto (evidentemente, due contrapposizioni estreme), reciprocamente annullandosi lâuno a favore dellâaltro, nello stesso tempo raggiungono anche lo scopo supremo del proprio sviluppo individuale, ciascuno per proprio contoâ.
Questa intuizione di Dostoevskij è di grande importanza per comprendere il significato profondo ed unico della figura di Cristo. Di solito, quando parliamo delle sofferenze di Cristo, siamo portati a considerare le sue sofferenze della passione e della sua morte in croce, certamente vere e disumane, ma il romanzo di Dostoevskij, LâIdiota, ci vuole parlare di una sofferenza di Cristo che è una sofferenza esistenziale, unâangoscia profonda che difficilmente possiamo immaginare. E questo perché nella sua persona pesava un poâ tutto il male dellâumanità ed egli si sentiva immerso in questo male.
Di questo i Vangeli poco ci dicono, al massimo lasciano intendere qualcosa con qualche scampolo di luce, quando ci raccontano la sua compassione verso gli ammalati di ogni genere e verso i peccatori che incontrava nei villaggi della Palestina. Solo il genio di un grande scrittore come Dostoevskij ci aiuta a cogliere anche quello che non è scritto, senza, naturalmente, inventare capricciosamente, ma solo sforzarsi di entrare nel mistero di una vita di infinita grandezza, ma anche di infinita angoscia. Una lettura attenta dellâIdiota, eccezionale romanzo di Dostoevskij, e per molti aspetti ancora incompreso ci aiuta a capire qualcosa dellâesistenza umana di Cristo. Quanto abbiamo detto è solo una piccola cosa di quello che il romanzo può dirci.
Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan