Cultura

Uno sguardo sull'arte / 10. Diego Velasquez e il tema della caducità e della rigenerazione

Marcella Farinaro ci propone il dipinto "Vecchia che cuoce le uova". Qualcosa di diverso dalla semplice natura morta. Con due personaggi, immobili

04 aprile 2009 | Marcella Farinaro



DIEGO VELASQUEZ
Vecchia che cuoce le uova
Olio su tela
Cm 100,5 x 119,59

Eseguito nel 1618

National Gallery of Scotland, Edimburgo





Il dipinto è stato eseguito a Siviglia dove andava molto di moda il genere delle bodegones. Questa tecnica pittorica si differenzia dalla semplice natura morta in quanto vengono accostate alle vivande delle figure umane umili e semplici, del popolo, inserite nella cornice di un’osteria.

Dietro ad una apparente banalità dei temi, si celano solitamente significati allegorici.

Il dipinto rappresenta una figura anziana di una donna che, seduta davanti a un tegame di terra cotta, cuoce delle uova; con la mano destra tiene un cucchiaio di legno, con la sinistra si sta accingendo a rompere un uovo sul bordo del recipiente. Il volto della donna, segnato dall’età, è di una solennità pensosa; altrettanto serio è il fanciullo che rivolge lo sguardo verso lo spettatore, con un melone in una mano e un fiasco di vino nell’altra.

I due personaggi sono immobili come gli oggetti che li circondano, non c’è relazione tra loro. Gli sguardi non si incontrano.
La scena appare in un equilibrio perfetto: il lato destro, dove si trova la donna grazie alla caraffa, al bianco del piatto e all’uovo nella mano sinistra, fa da contrappunto all’oscurità del lato sinistro.

Il contrasto tra gioventù e vecchiaia simboleggia il tema della caducità della vita terrena, mentre l’uovo in mano alla donna è il simbolo della rigenerazione.

La resa degli elementi della tela, infine, è molto realistica: dalle uova al mortaio, all’ombra del coltellino nella ciotola, alle due caraffe e alla cipolla.

Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, autoritratto

UNO SGUARDO SULL'ARTE

1. Giorgio Morandi, l’essenza come forma pura e non razionale
link esterno

2. Antonio Ligabue, il genio dalla grande capacità di osservazione
link esterno

3. Il soffio vitale di Sandro Botticelli, tra passione e castità
link esterno

4. Umberto Boccioni, la forma umana in movimento veloce
link esterno

5. L'anima surreale di René Magritte
link esterno

6. La luce di Diego Velàsquez sul quotidiano
link esterno

7. Vincent Van Gogh e l'urgenza interiore di esprimersi
link esterno

8. Un Paul Klee tra classico e moderno, un po' frammentario un po' irregolare
link esterno

9. Le luci di Caravaggio su Bacco: link esterno

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan