Cultura
Uno sguardo sull'arte / 10. Diego Velasquez e il tema della caducità e della rigenerazione
Marcella Farinaro ci propone il dipinto "Vecchia che cuoce le uova". Qualcosa di diverso dalla semplice natura morta. Con due personaggi, immobili
04 aprile 2009 | Marcella Farinaro
DIEGO VELASQUEZ
Vecchia che cuoce le uova
Olio su tela
Cm 100,5 x 119,59
Eseguito nel 1618
National Gallery of Scotland, Edimburgo
Il dipinto è stato eseguito a Siviglia dove andava molto di moda il genere delle bodegones. Questa tecnica pittorica si differenzia dalla semplice natura morta in quanto vengono accostate alle vivande delle figure umane umili e semplici, del popolo, inserite nella cornice di unâosteria.
Dietro ad una apparente banalità dei temi, si celano solitamente significati allegorici.
Il dipinto rappresenta una figura anziana di una donna che, seduta davanti a un tegame di terra cotta, cuoce delle uova; con la mano destra tiene un cucchiaio di legno, con la sinistra si sta accingendo a rompere un uovo sul bordo del recipiente. Il volto della donna, segnato dallâetà , è di una solennità pensosa; altrettanto serio è il fanciullo che rivolge lo sguardo verso lo spettatore, con un melone in una mano e un fiasco di vino nellâaltra.
I due personaggi sono immobili come gli oggetti che li circondano, non câè relazione tra loro. Gli sguardi non si incontrano.
La scena appare in un equilibrio perfetto: il lato destro, dove si trova la donna grazie alla caraffa, al bianco del piatto e allâuovo nella mano sinistra, fa da contrappunto allâoscurità del lato sinistro.
Il contrasto tra gioventù e vecchiaia simboleggia il tema della caducità della vita terrena, mentre lâuovo in mano alla donna è il simbolo della rigenerazione.
La resa degli elementi della tela, infine, è molto realistica: dalle uova al mortaio, allâombra del coltellino nella ciotola, alle due caraffe e alla cipolla.
UNO SGUARDO SULL'ARTE
1. Giorgio Morandi, lâessenza come forma pura e non razionale
link esterno
2. Antonio Ligabue, il genio dalla grande capacità di osservazione
link esterno
3. Il soffio vitale di Sandro Botticelli, tra passione e castitÃ
link esterno
4. Umberto Boccioni, la forma umana in movimento veloce
link esterno
5. L'anima surreale di René Magritte
link esterno
6. La luce di Diego Velà squez sul quotidiano
link esterno
7. Vincent Van Gogh e l'urgenza interiore di esprimersi
link esterno
8. Un Paul Klee tra classico e moderno, un po' frammentario un po' irregolare
link esterno
9. Le luci di Caravaggio su Bacco: link esterno
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini