Cultura
Uno sguardo sull'arte / 7. Vincent Van Gogh e l'urgenza interiore di esprimersi
Marcella Farinaro ci propone "I mangiatori di patate", un quadro che rappresenta il credo artistico e sociale del pittore. Protagonisti gli stessi contadini che hanno zappato la terra
14 marzo 2009 | Marcella Farinaro
VINCENT VAN GOGH
I mangiatori di patate
Olio su tela
Cm 82x114
Eseguito nel 1885
Van Gogh Museum, Amsterdam: link esterno
âHo voluto far comprendere che questa povera gente che mangia patate, alla luce di una lampada, servendosi dal piatto con le mani, ha zappato essa stessa la terra dove quelle patate sono cresciute; il quadro perciò evoca il lavoro manuale [â¦]. Non vorrei affatto che tutti si limitassero a trovarlo bello o pregevole [â¦].â
Da una lettera dellâautore al fratello
Vincent Van Gogh si affaccia sul mondo dellâarte negli anni di crisi dellâimpressionismo. Pur guardando con interesse i fatti artistici contemporanei inventa una tecnica tutta personale, la sola adatta a dar corpo alle proprie immagini, egli trasfigura la realtà a favore del proprio io.
Spirito inquieto stenta a trovare la sua strada, prima mercante dâarte in vari luoghi, secondo una tradizione di famiglia, poi predicatore libero nel Borniage, regione belga un tempo ricca di carbone, i cui minatori vivono una vita difficile e miserabile, lavorando duramente, senza alcuna sicurezza fisica e morale. Con essi Van Gogh condivide pericoli e sofferenze, scendendo in miniera e dormendo in una baracca.
Accusato dalle autorità di follia mistica rientra in famiglia, errando da un luogo allâaltro, aiutato moralmente e finanziariamente dal fratello Theo decide di dedicarsi interamente alla pittura. Da questo momento alla morte dellâautore passano solamente dieci anni nei quali crea un numero elevatissimo di opere (850).
Questa velocità pittorica è forse una delle chiavi per capire Van Gogh, non si tratta di semplicismo o faciloneria, è piuttosto la necessità di seguire con la mano lâurgenza interiore di esprimersi, in assoluta libertà , obbedendo, al sentimento più che alla ragione. Pur restando aderente al principio della realtà e al soggetto naturalistico come gli impressionisti lui tende a proiettare nella realtà se stesso e quindi a trasformarla, o meglio, a trasfigurarla secondo i propri sentimenti.
Nellâopera presa in considerazione lâautore rappresenta in una misera capanna, dallo spazio angusto e spoglio, cinque persone di età diverse che siedono intorno a un tavolo. E' una famiglia contadina riunita nel momento del pasto serale. La luce, instabile, di una lampada ad olio mette in risalto i volti spigolosi e le mani nodose, mostrando i segni delle fatiche quotidiane. Le figure appaiono isolate, non câè scambio di sguardi, e la ragazzina di spalle è un fattore di distanziamento che ci esclude dalla scena.
Van Gogh non sottopone i suoi personaggi ad alcuna idealizzazione, ne esalta anzi la rozzezza, usando colori scuri e sporchi.
"I Mangiatori di patate" rappresentavano per Vincent un manifesto del suo credo artistico e sociale, tanto che il quadro fu preparato da numerosissimi studi e schizzi compositivi.
UNO SGUARDO SULL'ARTE
1. Giorgio Morandi, lâessenza come forma pura e non razionale
link esterno
2. Antonio Ligabue, il genio dalla grande capacità di osservazione
link esterno
3. Il soffio vitale di Sandro Botticelli, tra passione e castitÃ
link esterno
4. Umberto Boccioni, la forma umana in movimento veloce
link esterno
5. L'anima surreale di René Magritte
link esterno
6. La luce di Diego Velà squez sul quotidiano
link esterno
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan