Cultura

Uno sguardo sull'arte / 5. L'anima surreale di René Magritte

Marcella Farinaro ci propone "Le Portrait", dove il grande pittore belga denuncia la fondamentale mostruosità dell’atto quotidiano del mangiare

28 febbraio 2009 | Marcella Farinaro



RENE’ MAGRITTE
Le Portrait
Olio su tela
Cm 73x50

Eseguito nel 1935

The Museum of Modern Art, New York



È a Parigi che Magritte conosce tutti i principali esponenti del Surrealismo, centro propulsore del movimento, rimanendo comunque molto influenzato dal suo paese d’origine, il Belgio. Infatti nelle Fiandre c’è sempre stata una tendenza alla rappresentazione fantastica dei sogni, degli incubi soprattutto, da Bruegel a Bosch fino a Ensor.

La sua pittura è precisa e meticolosa come quella di un fiammingo antico. Ma proprio questa esattezza veristica da trompe-l’oeil, superando la capacità visiva del’occhio umano, crea una realtà diversa da quella che siamo abituati a conoscere, più analitica, più “reale” del reale, quindi surreale.

Nell’opera presa in coniderazione, possiamo ritrovare la tendenza dell’autore di rifarsi al precedente artistico più immediato, la Metafisica, con la differenza che, mentre l’inquietudine dechirichiana nasce dagli accostamenti alogici di oggetti talvolta comuni, ma più spesso storicamente illustri, Magritte preferisce le cose banali che ha sotto gli occhi tutto il giorno.

Come in questo caso, a un primo sguado potrebbe sembrare semplicemente un occhio in una fetta di prosciutto in una banale natura morta, sembra uno scherzo di cattivo gusto e anche abbastanza banale.

Osservando più attentamente, superato la shock iniziale, quello che rimane è la denuncia della fondamentale mostruosità dell’atto quotidiano del mangiare. L’occhio che ci scruta a tavola con sguardo bovino accusa la nostra animalità di esseri umani, e trasforma le posate da semplici utensili quotidiani in armi vagamente minacciose, strumenti di un rituale che anche se svolto nel più corretto dei modi, rimane comunque sanguinario e violento. E dato che si tratta di un rituale che tutti compiono quotidianamente, non si tratta di un singolo uomo, ma di ogni uomo.

Le Sorcier, autoritratto; 1952

Ad avvalorare questa tesi negli anni Sessanta, Magritte rappresenterà se stesso, dietro una tavola formalmente imbandita, intento ad officiare questo stesso rito, non con due, ma con quattro braccia che afferrano con simbolica voracità tutto quello che li si presenta davanti.
Il dipinto ha il titolo quanto mai emblematico: Lo Stregone (Le Sorcier).


La mostra a Milano: link esterno


UNO SGUARDO SULL'ARTE

1. Giorgio Morandi, l’essenza come forma pura e non razionale
link esterno

2. Antonio Ligabue, il genio dalla grande capacità di osservazione
link esterno

3. Il soffio vitale di Sandro Botticelli, tra passione e castità
link esterno

4. Umberto Boccioni, la forma umana in movimento veloce
link esterno

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan