Cultura
Sante Ambrosi: "La Chiesa non insegua i Lefebvriani"
Si ha l’impressione che alcune autorità molto influenti della Chiesa siano preoccupate di soddisfare certe frange feticiste del mondo cattolico, testardamente attaccate al passato
21 febbraio 2009 | Sante Ambrosi
La notizia della riammissione in seno alla Chiesa dei Lefebvriani da parte del Sommo Pontefice, togliendo la scomunica che era stata pronunciata dal Papa Giovanni Paolo II nei loro confronti, ha suscitato diverse reazioni, la maggior parte positive, della comunità cattolica.
Si sperava che il loro rientro nella Chiesa fosse nato da un profondo ripensamento circa i motivi che avevano provocato una tale rottura.
Si pensava che anche loro, finalmente, avevano accettato pienamente il Concilio Vaticano II, tanto contestato dal loro fondatore, monsignor Marcel Lefebvre. Non si trattava, infatti, della sola questione liturgica della Messa in latino, come la maggior parte pensava, ma dei contenuti di un Concilio che aveva tracciato delle direttive importanti e offerto delle aperture che da tempo si attendevano.
Poi scoppiò improvviso il caso del vescovo mons. Richard Williamson, un esponente prestigioso della âFraternità di S. Pio Xâ, la loro comunità presente in diverse parte del mondo. Questo monsignore in una recente trasmissione televisiva aveva apertamente negato la realtà storica della Shoah, dellâolocausto perpetrato dai nazisti in Germania durante la seconda guerra mondiale.
Le reazioni sono state durissime sia da parte degli ebrei che da molti altri esponenti delle diverse nazioni, e in particolare da quel paese, la Germania, che ha vissuto quel dramma.
Anche in Vaticano lâepisodio ha suscitato sgomento e preoccupazione, per cui il Papa ha dovuto in più occasioni intervenire e prendere le distanze, fino allâultimo intervento con il quale chiedeva una formale ritrattazione da parte del vescovo negazionista, cosa che ancora, pare, non sia venuta.
Lasciamo perdere le perplessità che a un comune cittadino e credente sono affiorate nella sua mente, sul come sia potuto accadere un tale fraintendimento e come sia stato possibile che il Sommo Pontefice non potesse essere informato delle idee di uno dei quattro vescovi della "Fraternità di San Pio X".
A me interessa proporre alcune considerazioni al margine di queste vicende.
Da un poâ di tempo si ha lâimpressione che le autorità della Chiesa, almeno alcune autorità molto influenti, siano preoccupate di soddisfare certe frange del mondo cattolico testardamente attaccate al passato della cristianità cattolica. Sembrava che la questione più significativa consistesse nella Messa in latino secondo le indicazioni del Concilio di Trento. Così, il Papa è venuto incontro a questi desideri introducendo la possibilità delle celebrazioni in latino.
Che certi aspetti della vecchia liturgia possano attrarre è perfettamente comprensibile, anche perché contengono indubbiamente dei valori sia artistici che religiosi che riempiono lâanima del credente. Ma purtroppo questi pur leciti e apprezzati sentimenti nei confronti di un passato ricco si nascondono chiusure devastanti nei confronti della storia della Chiesa e della società che non può essere fissata e fossilizzata in certo periodo della sua vita nel mondo e nel suo itinerario nella storia umana.
Per certe frange di cattolici câè un attaccamento a queste forme del passato che si configura come un vero e proprio feticismo ed una incapacità di accettare il mondo nel suo progredire continuo e le problematiche che esso pone continuamente anche alla Chiesa. Questa chiusura si evidenzia in modo chiaro nel fatto che questi, almeno alcuni di essi, non solo sono testardamente avversi al Concilio Vaticano II, ma sono anche incapaci di vedere, non diciamo di capire, ma solo di vedere fatti come quello dello sterminio degli ebrei in Germania durante la seconda guerra mondiale.
Il negazionista Richard Williamson non poteva dire meglio quale animo vive in questa comunità dei Lefebvriani. Di fronte ad una tale testimonianza viene spontaneo lâinvito alla Chiesa di non perdere ulteriore tempo e soprattutto energie nellâinseguire questi e tutti gli altri cristiani che non vogliono vivere nella storia e per la storia, della società e della Chiesa.
Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan